05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 - Flebotrombosi<br />

• Infezioni gravi<br />

• Gravidanza e post-parto<br />

• Contraccettivi ormonali<br />

• Terapia sostitutiva ormonale<br />

• Malattia <strong>in</strong>fiammatoria <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale<br />

• S<strong>in</strong>drome nefrosica<br />

• Malattie mieloproliferative<br />

• Insufficienza respiratoria o cardiaca cronica<br />

• Storia di TVP o EP<br />

• Neoplasia<br />

• Paralisi arti <strong>in</strong>feriori<br />

• LAC, anticorpi anticardiolip<strong>in</strong>a<br />

• Condizioni trombofiliche congenite<br />

• Trauma o chirurgia attuali o negli ultimi 3 mesi<br />

DIAGNOSI E COMPLICANZE DELLA TVP:<br />

La diagnosi di TVP si effettua grazie ad esami strumentali non <strong>in</strong>vasivi<br />

(ecocolordoppler) e ad esami di laboratorio (D-dimeri), questi ultimi utili<br />

soprattutto per escludere un evento trombotico.<br />

La diagnosi strumentale deve essere preceduta da un sospetto cl<strong>in</strong>ico e qu<strong>in</strong>di<br />

da una raccolta anamnestica accurata e dalla visita.<br />

Il sospetto cl<strong>in</strong>ico di TVP (che può essere stratificato secondo uno score<br />

specifico) obbliga ad <strong>in</strong>iziare immediatamente la terapia anticoagulante, se<br />

sospetto di TVP medio-alto, <strong>in</strong> attesa della conferma con ecocolordoppler,<br />

che deve essere eseguito naturalmente <strong>in</strong> tempi brevissimi se non è possibile<br />

farlo immediatamente, così da ridurre l’<strong>in</strong>cidenza delle complicanze immediate<br />

(embolia polmonare) e tardive (SPFT).<br />

FISIOPATOLOGIA SINDROME POST-FLEBOTROMBOTICA:<br />

La fisiopatologia della SPFT (S<strong>in</strong>drome Post-Flebotrombotica) non è ancora<br />

completamente nota.<br />

146<br />

7.2 - Trombosi Venosa Profonda e S<strong>in</strong>drome Post-Flebitica<br />

Fattori che concorrono al suo sviluppo sono l’ostruzione venosa, il reflusso<br />

valvolare, la disfunzione dei muscoli del polpaccio secondaria a ridotta<br />

perfusione, l’alterazione del microcircolo e del sistema l<strong>in</strong>fatico.<br />

Nella fase acuta di una TVP il materiale trombotico fresco determ<strong>in</strong>a l’ostruzione<br />

della vena <strong>in</strong>teressata.<br />

Nei primi mesi che seguono l’evento acuto si verifica un rimodellamento del<br />

trombo, che porta alla ricanalizzazione o comunque alla organizzazione del<br />

trombo stesso.<br />

Questo processo può esitare <strong>in</strong> un danno valvolare irreversibile, la cui<br />

conseguenza f<strong>in</strong>ale è la comparsa di ipertensione venosa che a sua volta<br />

provoca stasi e <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza delle vene perforanti distali, causando qu<strong>in</strong>di<br />

edema perimalleolare, lipodermatosclerosi, atrofia cutanea, ulcere (Fig. 1 e 2).<br />

Fig. 1 - Ulcera perimalleolare da SPFT<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!