05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 - La recidiva varicosa<br />

traitments (0.52 times / year on average). In the most of cases, over time, the<br />

pathologic pattern tends to stabilize both <strong>in</strong> terms of symptoms and <strong>in</strong>strumental,<br />

as witnessed by the progressive reduction of the caliber of the varices.<br />

The relapse may occur with the early reappearance of symptoms, of course,<br />

<strong>in</strong> the absence of negative externalities, such as: a complicated pregnancy, a<br />

sudden weight ga<strong>in</strong>, or other factors of a general nature; or it can manifest itself<br />

with an unexpected <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> the caliber of treated vessels and the need for<br />

early and challeng<strong>in</strong>g shots of sclerotherapy.<br />

All this accompanied by more or less apparent reappearance of varices and no<br />

positive evolution of hemodynamic cartographic f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs.<br />

These pa<strong>in</strong>t<strong>in</strong>gs can happen and comb<strong>in</strong>ed over time <strong>in</strong> various ways.<br />

CONCLUSIONS: The most common causes that may lead to recurrence<br />

have to be ascribed to the errors of the <strong>in</strong>itial mapp<strong>in</strong>g, or to the treatment<br />

strategy <strong>in</strong> which was poorly set the size and cronology of the operations or,<br />

lastly, to errors <strong>in</strong> the choice of sclerotherapy liquid doses.<br />

Certa<strong>in</strong>ly, the variability among patients is very large and physicians should<br />

evaluate it, as a whole, car<strong>in</strong>g patients expectations and their lifestyle. It is not<br />

sufficient to be a super-technician who reviews abstract <strong>in</strong>strumental pa<strong>in</strong>t<strong>in</strong>gs,<br />

but carefully consider the patient <strong>in</strong> all aspects of his life and his pathology.<br />

INTRODUZIONE:<br />

La ricanalizzazione delle vene post-scleroterapia è sempre stata considerata<br />

una evoluzione <strong>in</strong>desiderata, un <strong>in</strong>successo, qu<strong>in</strong>di una recidiva. Illustri Autori<br />

hanno pubblicato, a più riprese, numerosi lavori sulla materia (Wallois, Ouvry,<br />

Schadeck), evidenziando però una totale discordanza tra il risultato cl<strong>in</strong>ico,<br />

positivo f<strong>in</strong>o al 95% circa dei casi, e quello strumentale, solitamente negativo<br />

per la evidenza ecografica della pervietà vasale.<br />

72<br />

TECNICA ESEC:<br />

4.2 - Le recidive post-trattamento ESEC<br />

Con l’ESEC (eco-sclerosi erod<strong>in</strong>amica conservativa) la ricanalizzazione non è<br />

una recidiva, ma uno dei pr<strong>in</strong>cipali f<strong>in</strong>i della metodica, rappresentando l’<strong>in</strong>izio<br />

di una serie di eventi che porteranno il vaso ad una riduzione di calibro, riduzione<br />

di portata e, nei casi <strong>in</strong> cui si è realizzato il riall<strong>in</strong>eamento valvolare (f<strong>in</strong>o al<br />

56%), anche al recupero funzionale totale durante la deambulazione.<br />

Il riscontro di un flusso retrogrado non significa obbligatoriamente che ci<br />

sia un reflusso. Spesso lo studio emod<strong>in</strong>amico evidenzia una persistenza di<br />

un flusso retrogrado con rientro attraverso una o più perforanti senza salto<br />

di valvola, oppure con un salto di una valvola, ma senza manifestazioni di<br />

ripresa s<strong>in</strong>tomatologica o varicosa. Teniamo comunque presente che la malattia<br />

varicosa primitiva non guarisce, essendo costituzionale, cronica ed evolutiva.<br />

DISCUSSIONE:<br />

Si parla di recidiva <strong>in</strong> generale quando, dopo l’apparente buon esito di un<br />

trattamento terapeutico, ricompare <strong>in</strong> tutto, o <strong>in</strong> parte, il quadro patologico<br />

precedente.<br />

La terapia ESEC mira, conservando il patrimonio safenico con il relativo<br />

drenaggio, alla scomparsa dei s<strong>in</strong>tomi, ad una sensibile riduzione delle varici<br />

con miglioramento estetico, all’evoluzione del quadro emod<strong>in</strong>amico <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong><br />

uno più stabile e più facilmente ritrattabile: <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, alla soppressione della<br />

stasi e del quadro di IVC, senza sopprimere le vene.<br />

I protocolli di trattamento ESEC prevedono 2-6 sedute di assestamento nel<br />

primo anno e, negli anni successivi, 1-2 controlli, con le riprese scleroterapiche<br />

di volta <strong>in</strong> volta necessarie (0,52 riprese/anno di media). Nella maggior parte<br />

dei casi, nel tempo, il quadro tende alla stabilizzazione sia dal punto di vista<br />

s<strong>in</strong>tomatologico che strumentale, testimoniato dalla riduzione progressiva del<br />

calibro delle varici.<br />

La recidiva si può manifestare con la ricomparsa precoce dei s<strong>in</strong>tomi,<br />

ovviamente <strong>in</strong> assenza di fattori esterni negativi quali, ad esempio: una<br />

gravidanza complicata, un brusco aumento di peso, o altri fattori di carattere<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!