05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 - Varici reticolari e telangectasie<br />

Reticolari. Il sistema venoso superficiale sottocutaneo è un sistema complesso<br />

<strong>in</strong> cui le vene dermiche sono disposte <strong>in</strong> due plessi orizzontali, uno più<br />

superficiale, detto sub-papillare, e l’altro profondo 1 . Questi due plessi sono<br />

<strong>in</strong>terconnessi e comunicano con il circolo venoso ipodermico che è costituito<br />

da venule che decorrono parallelamente alla superficie cutanea al di sopra<br />

della fascia superficiale. Queste vene sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> comunicazione con le vene<br />

profonde attraverso il circolo safenico, ma anche direttamente attraverso vene<br />

perforanti o comunicanti 2,3 . In condizioni patologiche la dilatazione del circolo<br />

venoso ipodermico si manifesta con la comparsa di varici reticolari e quella<br />

del plesso sub papillare con l’evidenza di telangectasie. È ormai un concetto<br />

acquisito che una corretta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e morfo-funzionale del sistema profondo e<br />

safenico è <strong>in</strong>dispensabile per una corretta condotta terapeutica, ma un identico<br />

approccio sul sistema dermo-ipodermico, non solo non è praticato di rout<strong>in</strong>e,<br />

ma oggettivamente presenta alcuni ostacoli nella sua esecuzione. Scopo di<br />

questo lavoro è di contribuire a chiarire alcuni aspetti ancora oscuri nel campo<br />

della scleroterapia del sistema dermo-ipodermico. La nostra esperienza si è<br />

avvalsa dell’utilizzo di un apparecchio da noi ideato e brevettato, il Visioven®.<br />

Lo strumento consiste <strong>in</strong> una “scatola di comando” contenente il driver per la<br />

fonte laser, collegato a quest’ultimo mediante un cavo di trasmissione resistente<br />

ai comuni antisettici e all’usura. Il cavo del manipolo LASER è scollegabile dal<br />

driver mediante uno sp<strong>in</strong>otto rapido anti-sgancio. Il LASER consta di un diodo<br />

con lunghezza d’onda pari a circa 500nm, di potenza di 150mW, raffreddato<br />

tramite l’utilizzo di alette passive, senza ventilazione forzata. Il LASER è<br />

dotato, a valle del diodo emettitore, di una lente alloggiata <strong>in</strong> una ghiera, <strong>in</strong><br />

modo da poterla regolare e defocalizzare il raggio lum<strong>in</strong>oso al f<strong>in</strong>e di ottenere<br />

miglior sicurezza per gli operatori. È stato messo a punto anche un manipolo<br />

idoneo ad essere adoperato durante l’<strong>in</strong>tervento chirurgico, autoclavabile e<br />

termoresistente. È provvisto, sulla culatta, di idoneo alloggiamento e blocco<br />

del diodo laser, mentre alla sua estremità è provvisto di un’ulteriore lente<br />

defocalizzante che consente di ottenere il massimo di <strong>in</strong>tensità lum<strong>in</strong>osa<br />

per contatto, e un’idonea dispersione già a distanze superiori a 10cm, per<br />

un’ulteriore sicurezza degli utilizzatori. Il manipolo prevede alla sua estremità<br />

distale una ghiera filettata per l’utilizzo di accessori tagliati a 45°.<br />

122<br />

METODI:<br />

6.4 - Scleroterapia con trans-illum<strong>in</strong>azione: tecnica ed approccio razionale<br />

Abbiamo trattato circa 200 pazienti affetti da malattia cronica venosa degli<br />

arti <strong>in</strong>feriori che presentavano teleangectasie e varici reticolari. Abbiamo<br />

utilizzato il Visioven® come sistema di mappaggio del sistema venoso dermoipodermico,<br />

sia <strong>in</strong> fase diagnostica che <strong>in</strong> fase di trattamento scleroterapico, e<br />

per la valutazione dei risultati (Fig. 1; Fig. 2).<br />

Fig. 1 - Utilizzo del Visioven®<br />

Fig. 2 - Utilizzo del Visioven®<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!