05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1- Fisiopatologia ed emod<strong>in</strong>amica del sistema venoso<br />

PSS which are useful to DT. These remarks make evident the complexity and<br />

the richness of <strong>in</strong>formation deriv<strong>in</strong>g from the MEV.<br />

PREMESSE DI FISIOPATOLOGIA:<br />

Il Ritorno Venoso (RV) è il flusso netto che giunge all’atrio destro attraverso<br />

il sistema venoso, sistema capacitivo che varia volume e pressione <strong>in</strong> modo<br />

locale e as<strong>in</strong>crono nei s<strong>in</strong>goli distretti.<br />

Man mano che ci si avvic<strong>in</strong>a al cuore destro, sia <strong>in</strong> cava superiore sia <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>feriore, il flusso venoso è sempre meno dipendente dalle funzioni locali. Il<br />

RV è il risultato della statistica del drenaggio venoso dei s<strong>in</strong>goli distretti, così<br />

come <strong>in</strong> un fiume la portata è dipendente solo dalla statistica del flusso dei suoi<br />

affluenti, mentre risente poco delle loro variazioni locali.<br />

Il drenaggio tissutale (DT) è la somma del drenaggio venoso e l<strong>in</strong>fatico ed è<br />

approssimativamente pari al drenaggio venoso, <strong>in</strong> quanto il drenaggio l<strong>in</strong>fatico<br />

distrettuale è generalmente trascurabile e nei distretti caudali confluisce nel<br />

sistema venoso solo al livello del dotto toracico.<br />

Organi del sistema venoso che assicurano il DT sono:<br />

1. i percorsi <strong>in</strong>gresso-uscita (I/O Paths o P I/O ), che trasportano il<br />

sangue dal microcircolo all’atrio destro<br />

2. le pompe: toraco-addom<strong>in</strong>ale, valvulo-muscolare e plantare 1<br />

Una funzione fondamentale per il DT è svolta dalla Pressione Trans-Murale<br />

(TMP), grandezza derivata dalla pressione <strong>in</strong>tra-vasale (iP) ed extra-vasale<br />

(eP) 1 :<br />

I valori di eP sono variabili nel lungo periodo oppure per cause esterne, ad<br />

es. per variazione della pressione atmosferica o altitud<strong>in</strong>e, per immersione <strong>in</strong><br />

acqua o per uso di un tutore elastico.<br />

All’opposto, i valori di iP possono cambiare molto velocemente. L’organismo<br />

può allora regolare iP per controllare TMP, <strong>in</strong> quanto, a parità di eP nel breve<br />

periodo, le variazioni di iP si riflettono su TMP, hanno la stessa direzione e sono<br />

18<br />

1.2 - La mappa emod<strong>in</strong>amica venosa ed il rispetto dei sistemi drenanti<br />

numericamente identiche.<br />

Una riduzione della TMP è favorevole al DT e può essere ottenuta mediante il<br />

decremento di iP.<br />

La riduzione del drenaggio venoso provoca <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>cremento di iP e di TMP.<br />

LA MAPPA EMODINAMICA VENOSA:<br />

La Mappa Emod<strong>in</strong>amica Venosa (MEV) o Cartografia è lo strumento<br />

morfologico e funzionale prerequisito di ogni possibile strategia terapeutica<br />

basata sull’emod<strong>in</strong>amica del sistema venoso. La MEV è il risultato di un<br />

esame EcoDoppler molto più approfondito rispetto all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e standard<br />

comunemente eseguita 2 .<br />

Molto s<strong>in</strong>teticamente, la MEV permette di riconoscere i P I/O , i Cicli (Sh)<br />

e di rilevare la risposta globale delle rete venosa alle manovre funzionali. Il<br />

valore della MEV tuttavia non si riduce solo a queste <strong>in</strong>formazioni, <strong>in</strong> quanto<br />

è possibile analizzare la struttura della rete (MEV Analysis 3,4,5 ) per trarre<br />

numerose altre <strong>in</strong>formazioni utili per la ricerca, per la pratica cl<strong>in</strong>ica e per la<br />

scelta della strategia chirurgica.<br />

Questi ulteriori approfondimenti richiedono l’elaborazione automatica al<br />

computer (MEV computerizzata o MEVc 6,7,8 ).<br />

STRATEGIA:<br />

Il drenaggio venoso avviene attraverso i P I/O . Tutti i P I/O sono drenanti e viceversa<br />

tutti i percorsi drenanti sono P I/O . Il rispetto dei sistemi drenanti equivale qu<strong>in</strong>di<br />

al rispetto dei P I/O .<br />

Particolare attenzione deve essere rivolta a strutture notevoli della MEV, che<br />

comportano la composizione di flussi di drenaggio (che riducono il volume dei<br />

distretti venosi) e reflussi (che <strong>in</strong>vece li sovraccaricano <strong>in</strong> volume).<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!