05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 - Varici reticolari e telangectasie<br />

INTRODUZIONE:<br />

La nuova classificazione CEAP 1 def<strong>in</strong>isce le vene reticolari come vene<br />

<strong>in</strong>tradermiche bluastre permanentemente dilatate solitamente di diametro da 1<br />

mm a meno di 3 mm. La varicosità del vaso è conseguenza di una modificazione<br />

della parete che comporta alterazioni della funzione delle valvole e, di<br />

conseguenza, <strong>in</strong>versione della normale direzione del flusso ematico venoso<br />

(reflusso), causando dilatazione e stasi con progressiva ripercussione sulla<br />

microcircolazione cutanea. Si assiste così, negli stadi più avanzati, ad una<br />

progressiva alterazione degli scambi fra capillari e tessuti, a cont<strong>in</strong>ui e ripetuti<br />

microstravasi ematici, che portano ad alterazioni cromatiche (dermatite ocra),<br />

f<strong>in</strong>o a vere e proprie difficoltà di irrorazione microcircolatoria, responsabili, <strong>in</strong><br />

ultimo, di ulcerazioni della cute. La frequenza delle varici degli arti <strong>in</strong>feriori,<br />

scarsa nei bamb<strong>in</strong>i e negli adolescenti, aumenta con l’età e raggiunge il<br />

massimo tra la qu<strong>in</strong>ta e la sesta decade di vita con un maggior <strong>in</strong>teressamento<br />

del sesso femm<strong>in</strong>ile rispetto a quello maschile (rapporto 3:1); sono presenti<br />

con forme cl<strong>in</strong>icamente manifeste dal 15 al 55% degli uom<strong>in</strong>i e dal 40 al 78%<br />

delle donne oltre i 60 anni 1 . La malattia varicosa riconosce una eziopatogenesi<br />

multifattoriale <strong>in</strong> cui diversi fattori concomitano <strong>in</strong> maniera variabile: vita<br />

sedentaria, anomalie della parete venosa o del sistema valvolare, alterazione<br />

del sistema di “pompa muscolare”, fattori ormonali, aumento della pressione<br />

<strong>in</strong>tra-addom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>dotta da neoplasie, gravidanze, obesità. La trasmissibilità<br />

ereditaria è controversa, ma una predisposizione familiare coesiste nell’85%<br />

dei pazienti affetti da varici 2 . L’approccio terapeutico alle varici degli arti<br />

<strong>in</strong>feriori è molteplice 1 . Negli stadi <strong>in</strong>iziali della malattia può essere sufficiente<br />

la terapia medica associata all’elastocompressione per il controllo dei s<strong>in</strong>tomi.<br />

Nei pazienti con varici conclamate e con <strong>in</strong>teressamento del sistema safenico<br />

è <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong>vece la terapia chirurgica. Nei casi <strong>in</strong> cui l’approccio chirurgico<br />

non sia possibile per difficoltà tecnica, per <strong>in</strong>certezza di risultato o per elevato<br />

rischio, ovvero a seguito di richiesta specifica del paziente, si ricorre a trattamenti<br />

obliterativi endovascolari per ottenere l’obliterazione del lume del vaso,<br />

ottenibile sia con mezzi chimici che con mezzi fisici. Nel primo caso si parla<br />

più propriamente di scleroterapia; nel secondo caso di procedure obliterative<br />

106<br />

6.2 - Utilizzo del LASER Nd: YAG 1064 nm per il trattamento delle varici reticolari degli arti <strong>in</strong>feriori<br />

endovascolari: radiofrequenza e tecnologia laser. Nell’ambito dei trattamenti<br />

con sistemi laser, negli ultimi anni si sono perfezionate nuove metodiche di<br />

<strong>in</strong>tervento non <strong>in</strong>vasive, nel tentativo di raggiungere un buon livello di efficacia<br />

funzionale e di effetto estetico 3 .<br />

Sulla base di queste considerazioni, è stato condotto uno studio cl<strong>in</strong>ico su<br />

50 pazienti di sesso femm<strong>in</strong>ile affette da varici reticolari degli arti <strong>in</strong>feriori<br />

per verificare l’efficacia del laser Nd:YAG 1064 nm. L’obiettivo prefissato è<br />

stato quello di ottenere l’obliterazione del lume dei vasi <strong>in</strong>teressati al f<strong>in</strong>e di<br />

migliorare la patologia varicosa.<br />

MATERIALI E METODI:<br />

Sono state arruolate e sottoposte a trattamento 50 pazienti di sesso femm<strong>in</strong>ile<br />

con età compresa tra 25 e 65 anni (età media 49,6 anni) affette da varici reticolari<br />

degli arti <strong>in</strong>feriori con diametro massimo del vaso compreso tra 1 mm e 3 mm.<br />

Le pazienti sono state preventivamente sottoposte ad uno screen<strong>in</strong>g cl<strong>in</strong>ico, al<br />

f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare disord<strong>in</strong>i della coagulazione o altre patologie di <strong>in</strong>teresse<br />

cardiovascolare che potessero rendere <strong>in</strong>efficace il trattamento, e ad esame<br />

Eco-Color Doppler degli arti <strong>in</strong>feriori per la valutazione delle peculiarità della<br />

patologia varicosa sia da un punto di vista morfologico (diametro, profondità,<br />

sede, caratteristiche della parete vascolare e degli apparati valvolari), che<br />

emod<strong>in</strong>amico (entità, lunghezza del reflusso). Per l’<strong>in</strong>quadramento nosografico<br />

della patologia varicosa è stata utilizzata la classificazione CEAP 4 . Tutte le<br />

lesioni sono state documentate fotograficamente. Prima di essere reclutate<br />

per lo studio, le pazienti hanno sottoscritto il consenso <strong>in</strong>formato. Sono state<br />

effettuate 5 sedute di trattamento <strong>in</strong> regime ambulatoriale ogni 30 giorni<br />

utilizzando un sistema laser Nd:Yag con lunghezza d’onda 1064 nm (Palomar<br />

Lux 1064, Palomar Medical Technologies, Inc., Burl<strong>in</strong>gton, MA) dotato di<br />

un sistema di raffreddamento a contatto a due livelli: durante l’accensione il<br />

manipolo si raffredda f<strong>in</strong>o a 12 °C e nel momento dell’impulso il sistema di<br />

raffreddamento, di cui il sistema è dotato, abbassa ulteriormente la temperatura<br />

f<strong>in</strong>o a 4 °C. Nella prima seduta di trattamento è stato utilizzato uno spot di 6<br />

mm di diametro con energia 140 J/cm 2 e una durata dell’impulso di 40 msec;<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!