05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 - Flebotrombosi<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE: È VERAMENTE UNA TEP?<br />

Comprende tutte le condizioni patologiche che determ<strong>in</strong>ano dispnea o dolore<br />

pleurico o dolore toracico<br />

1. Edema polmonare acuto<br />

2. Infarto miocardico acuto<br />

3. BPCO riacutizzata<br />

4. Pneumotorace spontaneo<br />

5. Polmonite e broncopolmonite<br />

6. Asma<br />

7. Atelettasia polmonare<br />

8. Dissezione aortica<br />

9. Frattura costale<br />

10. Dolore muscolo scheletrico<br />

L’anamnesi, gli score cl<strong>in</strong>ici, l’esame obiettivo, l’ECG, l’rx torace, il dosaggio<br />

degli enzimi di mionecrosi, l’Ecocardiografia, l’Ecocolordoppler venoso arti<br />

<strong>in</strong>feriori permettono di effettuare sempre una corretta diagnosi differenziale.<br />

Nel sospetto di TEP si deve cercare di ottenere una diagnosi più “certa”<br />

possibile per evitare sia di non trattare i pazienti con TEP (esponendoli a rischio<br />

di morte), sia di trattare a lungo con terapia anticoagulante (potenzialmente<br />

pericolosa) pazienti nei quali non vi è TEP.<br />

VALUTAZIONE PROGNOSTICA:<br />

1. Criteri cl<strong>in</strong>ici: shock, ipotensione, score di Aujeski<br />

2. Criteri bioumorali: tropon<strong>in</strong>a (i livelli di tropon<strong>in</strong>a correlano con<br />

la dilatazione del v. destra e sono associati ad embolia polmonare<br />

complicata ed a maggiore mortalità) e BNP<br />

3. Criteri strumentali: ECG, Ecocardio, angioTC<br />

164<br />

• TEP massiva e submassiva: mortalità 10% alla prima ora. Necessita di<br />

formulare precocemente la diagnosi ed avviare la terapia adeguata<br />

7.3 - Malattia Venosa Cronica ed Embolia Polmonare<br />

• Micro TEP: buona sopravvivenza(ostruzione limitata, spontanea lisi<br />

dell’embolo)<br />

TERAPIA:<br />

1. Farmacologica (trombolisi, Epar<strong>in</strong>a non frazionata ENF, Epar<strong>in</strong>a a<br />

Basso Peso Molecolare EBPM, dicumarolici TAO)<br />

2. Non farmacologica (filtri cavali, embolectomia)<br />

La gravità del quadro cl<strong>in</strong>ico è determ<strong>in</strong>ante nella scelta dell’approccio<br />

terapeutico<br />

TEP ad alto rischio o massiva o critica con <strong>in</strong>stabilità emod<strong>in</strong>amica:<br />

La terapia trombolitica quando non contro<strong>in</strong>dicata rappresenta il gold standard<br />

dei quadri di TEP massiva.<br />

Terapia di supporto:<br />

1. ENF endovena <strong>in</strong>iziale<br />

2. Trombolisi (se non contro<strong>in</strong>dicazioni): rTPA al dosaggio di 100 mg <strong>in</strong><br />

2 ore<br />

3. Alla sospensione del trattamento trombolitico, dopo valutazione dei<br />

parametri emocoagulativi, segue l’epar<strong>in</strong>a sodica e.v. al dosaggio di<br />

1.000 u.i l’ora, poi embricata con warfar<strong>in</strong><br />

Embolectomia: (se trombolisi contro<strong>in</strong>dicata, o non responders alla terapia)<br />

1. Chirurgica<br />

2. Tramite cateterismo<br />

Filtri venosi cavali<br />

TEP a basso rischio:<br />

1. Non benefici cl<strong>in</strong>ici della trombolisi<br />

2. EBPM o fondapar<strong>in</strong>ux<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!