05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 - Flebotrombosi<br />

150<br />

7.3 - Malattia Venosa Cronica<br />

ed Embolia Polmonare<br />

Di Filippo A., Riccio I., Sellitti M.E.,<br />

Cardamone B., Sellitti A., Quarto G.<br />

ABSTRACT:<br />

Thrombohembolic disease <strong>in</strong>cludes two different cl<strong>in</strong>ical aspects: deep-ve<strong>in</strong><br />

thrombosis and pulmonary trombohembolism. DVT results from blood clot<br />

formation, usually, with<strong>in</strong> large ve<strong>in</strong>s <strong>in</strong> proximal leg circulation (90% of cases);<br />

PTE happens when these clots broke off and travel to the pulmonary arterial<br />

circulation, creat<strong>in</strong>g a not perfused pulmonary area, which cannot perform<br />

the normal gas exchange. There is not PTE without DVT. For this reason, the<br />

prevention of a potentially mortal pathology, such as PTE, can be done with the<br />

adoption of a systematic DVT prophylaxis, with anticoagulants (i.e. LMWH).<br />

DVT, <strong>in</strong> itself, does not represent an immediate life threaten<strong>in</strong>g disease. In<br />

order to perform a DVT prophylaxis, accord<strong>in</strong>g to more recent guidel<strong>in</strong>es,<br />

categories of potentially at risk patients have to be detected. These categories<br />

<strong>in</strong>clude: chronic heart failure, acute respiratory <strong>in</strong>sufficiency, lower limb<br />

immobility, orthopedical patients, general surgery and onchological patients.<br />

INTRODUZIONE:<br />

Le malattie delle vene colpiscono nel mondo occidentale più del 50% della<br />

popolazione femm<strong>in</strong>ile e circa il 30 % di quella maschile.<br />

Le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche vanno dalla <strong>in</strong>sufficienza venosa cronica cosiddetta<br />

funzionale che presenta s<strong>in</strong>tomi, ma non segni cl<strong>in</strong>ici di malattia, ai quadri<br />

cl<strong>in</strong>ici più gravi di ulcera venosa e trombosi venosa profonda, quest’ultima<br />

potenzialmente fatale quando si complica con il quadro dell’embolia polmonare.<br />

La TVP consiste <strong>in</strong> una occlusione completa o parziale del sistema venoso<br />

profondo degli arti più frequentemente quelli <strong>in</strong>feriori, le complicanze<br />

7.3 - Malattia Venosa Cronica ed Embolia Polmonare<br />

emboliche sono sostenute nella maggior parte dei casi da TVP prossimali (vene<br />

al di sopra del g<strong>in</strong>occhio), <strong>in</strong> percentuali molto basse l’embolo proviene dal<br />

cuore destra o dai distretti venosi della cava superiore.<br />

Data la sua alta <strong>in</strong>cidenza la TVP/TEP ha importanza non solo dal punto di vista<br />

socio-economico, ma anche per le implicazioni medico legali.<br />

Si calcola che il 50% dei pazienti con TVP sviluppa una TEP e che il 70-80%<br />

dei pazienti con TEP abbia anche una TVP, nel restante 30% dei casi di TEP non<br />

viene rilevato alcun trombo livello delle vene profonde, perché il preesistente<br />

trombo che ha dato luogo all’embolia è stato completamente mobilizzato dalle<br />

vene profonde degli arti <strong>in</strong>feriori.<br />

La malattia tromboembolica venosa comprende due aspetti cl<strong>in</strong>ici differenti:<br />

la trombosi venosa profonda (TVP) e la tromboembolia polmonare (TEP),<br />

espressioni della stessa entità anatomopatologica. La TEP non è una malattia di<br />

per sé, ma una complicanza assai temibile della TVP.<br />

La TEP non si verifica se non vi è TVP!<br />

La <strong>in</strong>cidenza di TVP/TEP e decessi per TEP possono ridursi significativamente<br />

se nei gruppi di pazienti a rischio si adotta una strategia di tromboprofilassi<br />

opportuna ed adeguata, anche se attualmente sottoutilizzata (studio GEMINI,<br />

studio ENDORSE, registro IMPROVE, studio MEDINOX), soprattutto nei<br />

reparti di medic<strong>in</strong>a.<br />

Tutti i pazienti devono essere sottoposti alla stratificazione del rischio di TEV<br />

(scheda per la valutazione del rischio) (Tab. I).<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!