05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 - Flebotrombosi<br />

L’embolia polmonare è una patologia molto difficile da diagnosticare,<br />

rappresentando la diagnosi più comunemente mancata che ha come conseguenza<br />

la morte, è importante, qu<strong>in</strong>di, sospettarla ogni volta che è presente una dispnea<br />

<strong>in</strong>spiegabile ed improvvisa.<br />

Nei pazienti affetti da malattie cardiache e respiratorie il rischio di misconoscere<br />

questa patologia è particolarmente alto.<br />

Se il paziente con BPCO non migliora nonostante la terapia, pensare alla TEP.<br />

Embolia polmonare:<br />

1. Il camaleonte<br />

2. Killer silenzioso dell’anziano (Webster)<br />

3. La grande simulatrice (Braunwald)<br />

4. Il grande mimo<br />

5. S<strong>in</strong>drome proteiforme<br />

6. La più subdola fra le emergenze cardiologiche<br />

La sola valutazione cl<strong>in</strong>ica non permette di fare una diagnosi di certezza.<br />

Oltre ad avere una varia presentazione cl<strong>in</strong>ica è trasversale la sua presenza<br />

nei vari reparti: ortopedia, chirurgia, rianimazione, medic<strong>in</strong>a, oncologia,<br />

cardiologia, ostetricia, lungodegenza, MMG.<br />

La difficoltà diagnostica è anche maggiore se il paziente è affetto da patologie<br />

croniche cardiache o respiratorie.<br />

Il 90% delle morti avvengono <strong>in</strong> pazienti non trattati perché non è stata effettuata<br />

la diagnosi!<br />

CONFERMA DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA STRUMENTALE<br />

Che deve susseguirsi rapidamente secondo un ord<strong>in</strong>e prioritario per non<br />

162<br />

7.3 - Malattia Venosa Cronica ed Embolia Polmonare<br />

rischiare decisioni terapeutiche affrettate e potenzialmente dannose.<br />

La sequenza diagnostica deve tenere conto delle condizioni cl<strong>in</strong>iche del<br />

paziente.<br />

Ecocardiografia:<br />

Segni diretti ed <strong>in</strong>diretti.<br />

Angio TC spirale:<br />

È considerato l’esame pr<strong>in</strong>cipale per la diagnosi di TEP. È<br />

attualmente la metodica più utilizzata nel sospetto di TEP. La TC<br />

multislice consente l’analisi accurata del 90% delle aa. polmonari<br />

subsegmentali e dimostra emboli di 2 mm <strong>in</strong> aa. polmonari di<br />

settimo ord<strong>in</strong>e<br />

Secondo alcuni studi la sensibilità della TC multislice sarebbe<br />

superiore a quella dell’angiografia con l’avvento delle TC 320 e<br />

640 slice.<br />

Angio RM:<br />

Valida alternativa alla TC nei pazienti con ipersensibilità ai mdc; è<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione; esame del futuro?<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia polmonare:<br />

Alto tasso di risultati a probabilità <strong>in</strong>termedia, limitata ai pazienti<br />

con contro<strong>in</strong>dicazioni alla TC<br />

Talora di difficile esecuzione la ventilatoria per le condizioni<br />

critiche del paziente. Non presente <strong>in</strong> ospedale.<br />

Angiografia polmonare:<br />

Gold standard, ma <strong>in</strong>vasivo, costoso e gravata da alte complicanze;<br />

sempre meno utilizzata dopo l’avvento della TC multislice.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!