05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 - La recidiva varicosa<br />

Fig. 2 - Le recidive subcl<strong>in</strong>iche: i fallimenti rilevati all’ecoDoppler sono suddivisi<br />

secondo i Gruppi e i Sotto-Gruppi, per ogni Stadio, con i loro differenti colori.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza di recidive per ogni Stadio è riportata nella colonna centrale<br />

CONCLUSIONI:<br />

Dai risultati della nostra casistica si può concludere che:<br />

1. è possibile sclerosare una vena, <strong>in</strong>dipendentemente dal suo diametro,<br />

a condizione che essa possa essere efficacemente compressa;<br />

2. i segni di sclerosi efficace più importanti sul piano ecodoppler sono:<br />

l’assenza di reflusso e la riduzione del calibro del vaso;<br />

3. la metà dei reflussi persistenti (fallimenti ecodoppler) non sviluppa<br />

una recidiva cl<strong>in</strong>ica delle varici, se si associa ad una importante<br />

riduzione del calibro venoso;<br />

66<br />

4.1 - Le recidive della scleroterapia classica<br />

4. la massima <strong>in</strong>cidenza di recidive si riscontra entro i 2 anni dalla<br />

sclerosi.<br />

Fig. 3 - Le recidive cl<strong>in</strong>iche: i fallimenti rilevati all’es. cl<strong>in</strong>ico sono suddivisi<br />

secondo i Gruppi e i Sotto-Gruppi, per ogni Stadio, con i loro differenti colori.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza di recidive per ogni Stadio è riportata nella colonna centrale.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!