05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1- Fisiopatologia ed emod<strong>in</strong>amica del sistema venoso<br />

SISTEMA VENOSO SUPERFICIALE:<br />

Orig<strong>in</strong>a a livello della pianta del piede, con l’arco venoso superficiale plantare,<br />

che dà vita alle due vene marg<strong>in</strong>ali del piede (mediale e laterale), e dal dorso,<br />

con l’arco venoso superficiale dorsale, da cui partono le vene marg<strong>in</strong>ali mediale<br />

e laterale, che rappresentano l’orig<strong>in</strong>e delle due vene safene.<br />

Dalla vena marg<strong>in</strong>ale laterale si sviluppa la vena piccola safena, che orig<strong>in</strong>a<br />

dietro il malleolo laterale e risale lungo il marg<strong>in</strong>e laterale del tend<strong>in</strong>e calcaneare.<br />

A metà della gamba diventa sottofasciale, posizionandosi tra i due capi del<br />

m. gastrocnemio, e raggiunge il cavo popliteo ove confluisce nella v. poplitea<br />

ad altezza variabile. Essa riceve numerose collaterali della faccia posteriore e<br />

laterale della gamba e una comunicante piuttosto importante, la vena anastomotica<br />

di Giacom<strong>in</strong>i, che, dal cavo popliteo, si dirige sulla faccia mediale di<br />

coscia confluendo nella v. g. safena; talvolta può raggiungere la g. safena direttamente<br />

alla crosse safeno-femorale.<br />

Dalla vena marg<strong>in</strong>ale mediale del piede, 1 cm al davanti del malleolo mediale,<br />

orig<strong>in</strong>a la vena grande safena, che sale verticalmente sulla faccia mediale di<br />

gamba, ricevendo collaterali attraverso le quali si connette a vene perforanti.<br />

A livello del g<strong>in</strong>occhio, circonda il condilo femorale mediale ed è <strong>in</strong> stretta<br />

connessione con il nervo safeno. Alla coscia, segue il marg<strong>in</strong>e mediale del m.<br />

sartorio, da cui si separa nel triangolo di Scarpa: qui, con un decorso ad arco,<br />

perfora la fascia cribriforme <strong>in</strong> corrispondenza della plica di Allan-Burns e confluisce<br />

nella v. femorale.<br />

Essa è dotata di più di 10 valvole, di cui le più importanti funzionalmente sono<br />

quella situata a livello della giunzione con la v. femorale (valvola ostiale) e<br />

quella pre-ostiale, situata circa 3-4 cm al di sotto di essa.<br />

Nel suo decorso riceve numerose collaterali, sia a livello della gamba (vene sottocutanee<br />

anteriori e mediali, tra cui la c.d. vena di Leonardo), che della coscia<br />

(vena di Giacom<strong>in</strong>i).<br />

Alla crosse, confluiscono nella g. safena:<br />

1. Collaterali prossimali o superiori: vene pudende esterne (2), vena circonflessa<br />

iliaca superficiale, vena epigastrica <strong>in</strong>feriore superficiale;<br />

2. Collaterali distali o <strong>in</strong>feriori: safena accessoria mediale e laterale<br />

14<br />

1.1 - Anatomia del sistema venoso degli arti <strong>in</strong>feriori<br />

Il numero, la disposizione, la confluenza delle collaterali è quanto mai variabile:<br />

nel 25% dei casi possono raggiungere direttamente la v. femorale s<strong>in</strong>golarmente<br />

o confluendo <strong>in</strong> un unico tronco. Inoltre si possono trovare variazioni<br />

anatomiche congenite della crosse, quali:<br />

1. Crosse a Y: confluenza di due vene safene nella fossa ovale;<br />

2. Crosse doppia: doppia confluenza safeno-femorale da parte di due safenedist<strong>in</strong>te;<br />

3. crosse ad H: confluenza di due vene safene (di cui una accessoria) immediatamente<br />

prima dello sbocco nella v. femorale;<br />

SAFENE ACCESSORIE:<br />

Possono essere dist<strong>in</strong>te dalle collaterali per la struttura della parete (tunica<br />

media spessa) e per la topografia (le collaterali decorrono <strong>in</strong> prossimità<br />

della safena pr<strong>in</strong>cipale). Possono confluire nella crosse della safena<br />

pr<strong>in</strong>cipale, direttamente nella vena femorale, al di sopra o al di sotto<br />

della crosse, oppure <strong>in</strong> un collaterale della crosse.<br />

PERFORANTI:<br />

Sono numerose, particolarmente a livello della gamba. Tra le più importanti<br />

funzionalmente è bene ricordare:<br />

1. perforanti di Cockett: almeno 3, situate sulla faccia mediale di gamba,<br />

connettono il ramo collaterale postero-mediale della g. safena (v.<br />

di Leonardo) con il sistema profondo;<br />

2. peforante di Boyd: situata al di sotto del condilo mediale tibiale, connette<br />

la g. safena alla rete del soleo;<br />

3. perforante di Dodd: nel canale di Hunter, connette la g. safena alla v.<br />

femorale superficiale.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!