05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9 - L’ulcera venosa<br />

206<br />

9.3 - La radiofrequenza (pulse dose)<br />

nella gestione delle ulcere venose.<br />

Solimeno G., Quarto G., Goffredi L., Fur<strong>in</strong>o E., Benassai G.,<br />

ABSTRACT:<br />

Atelli P.F., Sellitti A., Apperti M.<br />

Radiofrequency (RF) treatments have been used for over 30 years for a variety<br />

of pa<strong>in</strong> syndromes 1 . The rationale is the theory that heat<strong>in</strong>g peripheral nerves<br />

can <strong>in</strong>hibit nociceptive <strong>in</strong>put. However, classical RF, as used <strong>in</strong> past decades,<br />

results <strong>in</strong> an irreversible thermal damage of the treated nervous structures. So,<br />

<strong>in</strong> 1998, Sluijter et al. 2 applied high-voltage RF current <strong>in</strong> bursts of 20 ms per<br />

500 ms, permitt<strong>in</strong>g the generated heat to be washed out dur<strong>in</strong>g the other silent<br />

480 ms. This is the beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g of the Pulsed RadioFrequency (PRF), which<br />

has advantage of imped<strong>in</strong>g nociceptive <strong>in</strong>put, without subsequent heat-<strong>in</strong>duced<br />

nerve <strong>in</strong>jury. Radiofrequency Pulse Dose (PD) is a further advance <strong>in</strong> the treatment<br />

of chronic pa<strong>in</strong>, which gives great results without any special effects.<br />

This method was also effective <strong>in</strong> the outpatient management of chronic pa<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

patients with venous chronic ulcers.<br />

INTRODUZIONE:<br />

La Radiofrequenza (RF) rappresenta una tecnica utilizzata oramai da decenni<br />

nella gestione del dolore cronico di varia orig<strong>in</strong>e, dalla neuralgia trigem<strong>in</strong>ale,<br />

alla cervicalgia, al dolore somatico di orig<strong>in</strong>e sp<strong>in</strong>ale, alla neuralgia occipitale,<br />

all’artralgia di varia orig<strong>in</strong>e, al dolore post-chirurgico, a quello oncologico. Il<br />

razionale di utilizzo della radiofrequenza è legato all’assunto che il calore da<br />

essa generato nei tessuti target, e nella fattispecie nelle strutture nervose, determ<strong>in</strong>a<br />

un danno irreversibile che impedisce la trasmissione dell’impulso nocicettivo.<br />

9.3 - La radiofrequenza (pulse dose) nella gestione delle ulcere venose<br />

Infatti, quando applicata a tessuti biologici, questa corrente determ<strong>in</strong>a<br />

l’oscillazione di molecole elettricamente cariche, soprattutto prote<strong>in</strong>e, la cui<br />

frizione reciproca e con i tessuti sviluppa calore. Se il calore sviluppato raggiunge<br />

determ<strong>in</strong>ate temperature, si determ<strong>in</strong>a un danno termico.<br />

Lo sviluppo di un danno termico <strong>in</strong>dotto dalla RF richiede un circuito, rappresentato<br />

da un generatore di corrente collegato a due term<strong>in</strong>ali 3 . Ad un term<strong>in</strong>ale<br />

è collegato un elettrodo la cui estremità è posizionata a stretto contatto con<br />

il tessuto target; l’altra estremità è collegata ad una placca a larga superficie<br />

posizionata sulla cute del paziente, più o meno <strong>in</strong> prossimità della zona da trattare.<br />

La corrente fluisce <strong>in</strong> questo modo dall’elettrodo alla placca. Grazie alla<br />

differenza di superficie tra l’elettrodo e la placca, il calore generato nei tessuti<br />

a contatto con quest’ultima non genera alcun tipo di danno, mentre nei tessuti<br />

a diretto contatto con la punta dell’elettrodo si sviluppa una temperatura che <strong>in</strong><br />

alcuni casi può raggiungere i 90 °C, sufficiente a garantire un danno termico di<br />

tipo irreversibile.<br />

Questa metodica, oramai datata, è stata negli ultimi anni gradualmente soppiantata<br />

dalla cosiddetta Radiofrequenza Pulsata (PRF). Nel 1998 <strong>in</strong>fatti, Sluijter<br />

et al. 2 hanno <strong>in</strong>trodotto una tecnica consistente nell’utilizzo della radiofrequenza<br />

<strong>in</strong> scariche sequenziali della durata di 20 ms con un’ampiezza di 45 Volt,<br />

<strong>in</strong>tervallate da periodi di pausa di 480 ms.<br />

I periodi di pausa hanno la f<strong>in</strong>alità di “raffreddare” i tessuti colpiti, che raggiungono<br />

così temperature mai superiori ai 42 °C, permettendo qu<strong>in</strong>di una neuro<br />

modulazione 7 dell’impulso nocicettivo con conseguente riduzione del s<strong>in</strong>tomo<br />

dolore, <strong>in</strong> assenza di danno irreversibile dei tessuti nervosi trattati 6 . Il meccanismo<br />

d’azione della PRF non è ancora completamente chiarito, ma sembrerebbe<br />

legato alla capacità, grazie al campo elettrico generato, di <strong>in</strong>durre una <strong>in</strong>tensa e<br />

duratura ripolarizzazione delle fibre nervose trattate 5 , con conseguente effetto<br />

“stupor” temporaneo del segnale nocicettivo, che può durare anche alcuni mesi.<br />

Recentemente è stata <strong>in</strong>trodotta una ulteriore variante di questa metodica, denom<strong>in</strong>ata<br />

Pulse Dose (PD).<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!