05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 - Varici reticolari e telangectasie<br />

DISCUSSIONE:<br />

Il laser Nd-Yag 1064 nm permette di ottenere una efficace fotocoagulazione dei<br />

vasi con diametro massimo 3 mm attraverso la fototermolisi selettiva, processo<br />

<strong>in</strong> cui l’energia lum<strong>in</strong>osa viene assorbita <strong>in</strong> maniera selettiva dal sangue del<br />

vaso da trattare e poi trasformata <strong>in</strong> energia sotto forma di calore, portando la<br />

temperatura del sangue ad un livello sufficientemente elevato da provocare la<br />

distruzione def<strong>in</strong>itiva della parete del vaso sanguigno senza danno alle strutture<br />

anatomiche adiacenti. Studi condotti sugli effetti cl<strong>in</strong>ici e istologici del laser<br />

Nd-Yag 1064 nm su teleangectasie e varici reticolari hanno dimostrato come<br />

questo effetto venga realizzato mediante l’<strong>in</strong>duzione di trombosi vascolare<br />

con danno alla parete del vaso 5-10 . È stato studiato il TGF-β (Transform<strong>in</strong>g<br />

Growth Factor-β) e i recettori tipo 1 e tipo 2 richiesti per la sua espressione:<br />

si è visto come la maggior parte delle radiazioni, compresa la luce laser, sia<br />

<strong>in</strong> grado di attivare il TGF-β, e l’attivazione simultanea dei recettori tipo 1 e<br />

tipo 2 è probabilmente sufficiente per l’avvio del processo fibrotico. Nessun<br />

ruolo sembra <strong>in</strong>vece potere essere attribuito all’apoptosi nell’ambito del danno<br />

vascolare laser-<strong>in</strong>dotto. Nell’esecuzione della tecnica è stata considerata la<br />

peculiarità dei fotoni di <strong>in</strong>teragire con il tessuto-bersaglio per assorbimento<br />

e diffusione. Tenendo presente che l’assorbimento determ<strong>in</strong>a la f<strong>in</strong>e della<br />

propagazione e che la maggior parte della luce assorbita è convertita <strong>in</strong> calore,<br />

con conseguente aumento della temperatura del bersaglio, sono stati eseguiti<br />

3 colpi con diversa angolazione rispetto al piano di trattamento per ottenere<br />

una maggiore e progressiva coagulazione termo-<strong>in</strong>dotta all’<strong>in</strong>terno del vaso.<br />

Ciascun colpo determ<strong>in</strong>a un’area di coagulo che riduce l’estensione <strong>in</strong>iziale<br />

del bersaglio; i colpi successivi vengono assorbiti a livello delle zone ancora<br />

<strong>in</strong>denni, determ<strong>in</strong>ando una progressiva coagulazione del vaso. La possibilità<br />

di modificare i parametri operativi del sistema laser utilizzato (potenza,<br />

durata dell’impulso, diametro dello spot) e la disponibilità di nuove e migliori<br />

tecnologie di raffreddamento del manipolo hanno permesso, <strong>in</strong>oltre, di<br />

migliorare i risultati ed ottenere un maggior comfort per il paziente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di fastidio/dolore, riducendo al m<strong>in</strong>imo gli effetti <strong>in</strong>desiderati. È stato <strong>in</strong>fatti<br />

possibile ottenere, nelle pazienti sottoposte a trattamento, una distruzione dei<br />

112<br />

6.2 - Utilizzo del LASER Nd: YAG 1064 nm per il trattamento delle varici reticolari degli arti <strong>in</strong>feriori<br />

vasi più efficiente, <strong>in</strong> assenza di iperpigmentazioni e di danno da calore alla<br />

cute circostante.<br />

CONCLUSIONI:<br />

L’azione del laser Nd-Yag 1064 nm si è dimostrata particolarmente efficace<br />

nel trattamento non <strong>in</strong>vasivo delle varici reticolari degli arti <strong>in</strong>feriori. La<br />

tecnica di <strong>in</strong>tervento utilizzata, assolutamente non <strong>in</strong>vasiva, <strong>in</strong>dolore e priva<br />

di effetti <strong>in</strong>desiderati permanenti, non richiede anestesia e può essere condotta<br />

rout<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong> ambulatorio. I risultati osservati nel nostro studio mostrano<br />

una buona attenuazione delle lesioni vascolari rispetto alle lesioni <strong>in</strong>iziali. La<br />

possibilità di variare i parametri operativi <strong>in</strong> funzione delle caratteristiche dei<br />

vasi da trattare ha permesso trattamenti più sicuri e confortevoli per le pazienti.<br />

È opportuno sottol<strong>in</strong>eare che l’esecuzione di tale tecnica richiede personale<br />

istruito circa i protocolli da utilizzare nei vari trattamenti medici. Sono tuttavia<br />

necessari ulteriori studi per la conferma dei risultati ottenuti.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1. L<strong>in</strong>ee Guida diagnostico-terapeutiche delle malattie delle vene e dei l<strong>in</strong>fatici. Revisione<br />

2003. Acta Phlebologica agosto 2003; vol. 4 - n. 1-2.<br />

2. Botta G, Manc<strong>in</strong>i St, Manc<strong>in</strong>i S. Le varici degli arti <strong>in</strong>feriori. Manuale di Chirurgia.<br />

Monduzzi Editore, Bologna, 2007, 1148-60.<br />

3. Jones RH, Carek PJ. Management of varicose ve<strong>in</strong>s. Am Fam Physician, 2008 Dec 1;<br />

78(11): 1289-94.<br />

4. Wittens CH, de Roos KP, van den Broek TA, van Zelm RT. Guidel<strong>in</strong>e “Diagnosis and<br />

treatment of varicose ve<strong>in</strong>s”. Ned Tijdschr Geneeskd, 2009; 153: B71.<br />

5. Sadick NS, Prieto VG, Shea CR, Nicholson J, McCaffrey T. Cl<strong>in</strong>ical and Pathophysiologic<br />

Correlates of 1064-nm Nd: YAG Laser Treatment of Reticular Ve<strong>in</strong>s and Venulectasias.<br />

Arch Dermatol, 2001; 137: 613-617.<br />

6. Sepp NT, Jie-Li L, Leek H, et al. Basic fibroblast growth factor <strong>in</strong>creases expression<br />

of the QVB3 <strong>in</strong>tegr<strong>in</strong> complex <strong>in</strong> human microvascular endothelial cells. J Invest<br />

Dermatol, 1994; 103: 295-299.<br />

7. Kahari VM, Olsen DR, Rhudy RW, Carillo P, Chen YQ, Vitto J. Transform<strong>in</strong>g growth<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!