05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 - Varici reticolari e telangectasie<br />

il manipolo è stato posizionato a contatto con la cute esercitando una leggera<br />

pressione e sono stati effettuati 3 colpi <strong>in</strong> sequenza: un colpo con manipolo<br />

perpendicolare al vaso e due colpi contrapposti con una <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione del<br />

manipolo di 45° rispetto al piano di trattamento, a destra e a s<strong>in</strong>istra del vaso.<br />

La sequenza successiva di colpi veniva distanziata di 2 cm lungo il decorso del<br />

vaso, rispetto alla precedente. Nella seconda e terza seduta è stato utilizzato<br />

uno spot di 3 mm di diametro con energia 350 J/cm 2 e una durata dell’impulso<br />

di 30 msec; il manipolo è stato posizionato a contatto con la cute esercitando<br />

una leggera pressione e sono stati effettuati 3 colpi <strong>in</strong> sequenza: un colpo con<br />

manipolo perpendicolare al vaso e due colpi contrapposti con una <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

del manipolo di 45° rispetto al piano di trattamento, a destra e a s<strong>in</strong>istra del vaso.<br />

La sequenza successiva di colpi veniva distanziata di 1 cm lungo il decorso del<br />

vaso, rispetto alla precedente. Nella quarta e qu<strong>in</strong>ta seduta è stato utilizzato uno<br />

spot di 1,5 mm di diametro con energia 550 J/cm 2 e una durata dell’impulso di<br />

20 msec; il manipolo è stato posizionato a contatto con la cute, perpendicolare<br />

al vaso ed è stato effettuato un colpo. Il colpo successivo veniva distanziato di<br />

0,5 cm lungo il decorso del vaso, rispetto al precedente (Tabella I).<br />

Al term<strong>in</strong>e di ogni seduta sulla zona trattata è stato applicato un gel a base<br />

di phenylpropanoidi, epar<strong>in</strong>a sodica e fitosoma di esc<strong>in</strong>a (Angiokrym®,<br />

Lab. Farm. Krymi, Roma), 2 volte al giorno per i 30 giorni successivi, per<br />

ottenere un’azione antiossidante, favorente la funzionalità del microcircolo ed<br />

antiedemigena superficiale, tesa a ridurre il gonfiore post trattamento. Nei 3<br />

giorni seguenti ciascuna seduta di trattamento le pazienti hanno <strong>in</strong>dossato una<br />

calza terapeutica classe I a compressione graduale 18/20 mmHg <strong>in</strong> caviglia.<br />

Per l’<strong>in</strong>tera durata dello studio le pazienti hanno applicato quotidianamente un<br />

filtro solare ad alta protezione SPF 50+. A f<strong>in</strong>e trattamento è stato effettuato il<br />

controllo mediante confronto fotografico.<br />

108<br />

6.2 - Utilizzo del LASER Nd: YAG 1064 nm per il trattamento delle varici reticolari degli arti <strong>in</strong>feriori<br />

Tabella I - Parametri operativi.<br />

Spot Energia Impulso Manipolo<br />

diametro<br />

durata<br />

1ª seduta 6 mm 140 J/cm2 40 msec A contatto della cute<br />

3 colpi <strong>in</strong> sequenza:<br />

- 1 colpo perpendicolare<br />

- 2 colpi <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati di 45°,<br />

contrapposti<br />

2ª seduta 3 mm 350 J/cm<br />

Distanza tra le sequenze: 2 cm lungo<br />

il decorso del vaso<br />

2 30 A contatto della cute<br />

msec 3 colpi <strong>in</strong> sequenza:<br />

- 1 colpo perpendicolare<br />

- 2 colpi <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati di 45°,<br />

contrapposti<br />

3ª seduta 3 mm 350 J/cm<br />

Distanza tra le sequenze: 1 cm lungo<br />

il decorso del vaso<br />

2 30 msec A contatto della cute<br />

3 colpi <strong>in</strong> sequenza:<br />

- 1 colpo perpendicolare<br />

- 2 colpi <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati di 45°<br />

contrapposti<br />

4ª seduta 1,5 mm 550 J/cm<br />

Distanza tra le sequenze: 1 cm lungo<br />

il decorso del vaso<br />

2 20 msec A contatto della cute<br />

1 colpo perpendicolare<br />

Distanza tra i colpi: 0,5 cm lungo il<br />

decorso del vaso<br />

5ª seduta 1,5 mm 550 J/cm2 20 msec A contatto della cute<br />

1 colpo perpendicolare<br />

Distanza tra i colpi: 0,5 cm lungo il<br />

decorso del vaso<br />

RISULTATI:<br />

Il trattamento è stato ben tollerato da tutte le pazienti e non si sono verificati<br />

effetti <strong>in</strong>desiderati permanenti. I risultati sono stati valutati mediante confronto<br />

fotografico (Foto 1 e 2). Si è osservata una riduzione dell’estensione del reticolo<br />

venoso pari al 80% circa rispetto a quella <strong>in</strong>iziale dopo 3 sedute di trattamento<br />

<strong>in</strong> 36 casi, ed una riduzione pari al 90% circa rispetto a quella <strong>in</strong>iziale dopo 5<br />

sedute <strong>in</strong> 32 casi. In 6 pazienti è stata osservata, nell’area trattata, la formazione<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!