17.06.2013 Views

Facciamoci sorprendere - Blue Liguria - Sagep

Facciamoci sorprendere - Blue Liguria - Sagep

Facciamoci sorprendere - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lue<br />

IPresìdi Slow Food italiani sono oggi<br />

circa 200 e coinvolgono oltre 1300<br />

piccoli produttori: contadini, pescatori,<br />

norcini, pastori, casari, fornai, pasticceri.<br />

Sono esempi concreti e virtuosi di un<br />

nuovo modello di agricoltura, basata<br />

sulla qualità, sul recupero dei saperi, sul<br />

rispetto delle stagioni, sul benessere<br />

animale. In <strong>Liguria</strong> abbiamo 13 presidi<br />

progetti di tutela dei prodotti e delle<br />

tradizioni. Sono cultura intesa come<br />

identificazione della comunità, sono<br />

gusto e quindi anche biodiversità.<br />

Questa ci auguriamo che sia la nuova<br />

strada del marketing, in grado di<br />

affascinare anche il consumatore.<br />

A cosa si contrappone questa<br />

visione? A ciò che oggi ci appare tanto<br />

scontato da sembrare irrinunciabile<br />

ossia l’economia di mercato. La<br />

competizione di mercato sarebbe la<br />

variante del darwinismo biologico, ove è<br />

il più capace o il più forte che si afferma<br />

a detrimento dei più deboli; ovviamente<br />

il darwinismo del mercato semplifica al<br />

massimo il problema ed ignora che<br />

l’evoluzione della specie non si basa<br />

sulla logica del più forte ma su quella<br />

del più adatto ossia, di chi è in sinergia<br />

con l’ambiente. In questa fase della<br />

globalizzazione il mercato è al centro<br />

dell’operare umano, si produce solo<br />

cosa, si vende con lo scopo ultimo di<br />

generare moneta: ma la moneta, come<br />

appare chiaro ai paesi del sud del<br />

mondo, non si mangia. Questa logica<br />

assurda si è trasmessa anche al nostro<br />

sistema agricolo per cui il “contadino”<br />

oggi produce senza la coscienza di<br />

quanto ricaverà; sarà cioè il mercato a<br />

dirlo. La perdita di ruolo da questo<br />

punto di vista mette chi produce in<br />

condizione di difesa con effetti<br />

disastrosi sulla qualità del cibo e<br />

dell’ambiente. In sintesi appare chiaro<br />

102<br />

slow<br />

Il contadino non darwinista<br />

The Non-Darwinist Farmer<br />

The Slow Food Italian Presidiums<br />

today number approximately 200,<br />

and cover over 1,300 small<br />

producers. Farmers and fishermen,<br />

shepherds and dairymen, butchers,<br />

bakers, and pastry-makers. Concrete<br />

and virtuous examples of a new<br />

model of agriculture based on<br />

quality, taste, seasonal produce, and<br />

the well-being of animals. In <strong>Liguria</strong><br />

we have 13 presidium projects to<br />

protect products and traditions.<br />

Culture is seen as a means to identify<br />

the community; it is taste, it is<br />

biodiversity. We are hoping that this<br />

can become a new marketing<br />

strategy; something that is able to<br />

fascinate and involve the consumer.<br />

What are you up against? We are<br />

up against something that in<br />

appearance just can’t be renounced,<br />

and namely the market economy.<br />

This term comes up often in any sort<br />

of economic discussion related to<br />

production and distribution.<br />

Competition on the market seems to<br />

be a variation on Darwinism, survival<br />

of the fittest, whose success is<br />

achieved in detriment to the weak.<br />

Obviously market Darwinism is a<br />

simplification of the problem, which<br />

ignores that in the evolution of<br />

species, it is not necessarily the<br />

strongest who wins, but the most<br />

adaptable, the species that best<br />

adapts to the environment, that is in<br />

synergy with its environment. With<br />

globalization, it’s the “market” who<br />

decides. The Market is at the center<br />

of all human operations, it sells only<br />

to turn a profit, to make money.<br />

Money becomes the be all and end<br />

all of the whole process, more than<br />

human relationships, more than<br />

food.<br />

come al mercato nulla importi di cibo<br />

buono, pulito e tanto meno giusto. Il<br />

problema pare quindi riconducibile al<br />

modello di crescita che va diversificato e<br />

misurato sul territorio con modelli di<br />

produzione definiti integrati, perché<br />

tengono conto degli scarti ed hanno<br />

bassi livelli di consumo energetico, sono<br />

legati alle tradizioni e quindi rispettano<br />

la paternità del prodotto, creano inoltre<br />

rete e scambi sociali e onorano la<br />

dignità di chi lavora.<br />

Ma dalla parte dei consumi, che cosa<br />

sta succedendo? Possiamo dire oggi<br />

che il consumatore sta diventando<br />

co- produttore e con i suoi acquisti e<br />

il suo modo di vivere è artefice di<br />

questa qualità?<br />

Siamo ancora distanti nonostante i<br />

mercati contadini, le varie applicazioni<br />

del km zero ed altri esempi virtuosi di<br />

economia locale. I consumi, e non solo<br />

quelli alimentari, sono stravolti, in<br />

pratica si autogenerano spinti da una<br />

corsa infinita all’emulazione e non<br />

generati da bisogni concreti né tanto<br />

meno da livelli di soddisfazione<br />

spontanei. Questo è talmente reale che<br />

a volte lo constatiamo osservando<br />

anche i consumi di certi prodotti<br />

agroalimentari definiti “di nicchia” e<br />

consumati da taluni solo ed unicamente<br />

per questo motivo, esattamente come<br />

avveniva un tempo nel mondo della<br />

moda per le pellicce ed oggi per i<br />

telefonini. Chi ha visto “terra madre”,<br />

questa grande rete di persone che pur<br />

lontane si riuniscono a Torino ogni due<br />

anni, si rende conto della necessità di<br />

vivere il territorio ed il suo tempo in<br />

maniera diversa; forse accadrà quando<br />

cominceremo a farci anche le domande<br />

che apparentemente non hanno<br />

risposta, allora mangiare diventerà<br />

veramente “un atto agricolo”.<br />

Federico Santamaria*<br />

This absurd logic has also been<br />

transmitted to our own agricultural<br />

system. The farmer today produces<br />

without having any idea of how<br />

much he will be able to earn from<br />

his produce. He will have to wait for<br />

the Market to tell him. The loss of his<br />

role puts the food producer in a<br />

defensive position, which in turn has<br />

disastrous effects on the quality of<br />

food and the environment. To<br />

summarize, it appears quite clear<br />

that the Market does not care about<br />

good food, that it be clean and tasty,<br />

in fact, these social and cultural<br />

aspects are factors that the Market<br />

does not want to accept.<br />

The end result is that we must seek a<br />

diversified model for growth. A<br />

model that is measured against its<br />

own land, using integrated<br />

production methods that are aware<br />

of what is wasted, that consume less<br />

Raccolto ed essiccato a fine<br />

giugno, l' aglio di Vessalico viene<br />

dall’Alta Valle Arroscia,<br />

nell’entroterra di Albenga.<br />

Censito dalla Regione <strong>Liguria</strong> ed<br />

inserito nell’Elenco nazionale dei<br />

prodotti agroalimentari<br />

tradizionali, il "Presidio Aglio di<br />

Vessalico" è stato (nel 2000) il<br />

primo presidio Slow Food ligure<br />

Harvested and dried at the end<br />

of June, garlic from Vessalico<br />

comes from the Upper Arroscia<br />

Valley behind Albenga.<br />

Recognized by the Regione<br />

<strong>Liguria</strong> and on the National List<br />

of Traditional Agricultural<br />

Products, the "Presidio Aglio di<br />

Vessalico" was (in 2000) <strong>Liguria</strong>’s<br />

first Slow Food presidium

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!