17.06.2013 Views

Facciamoci sorprendere - Blue Liguria - Sagep

Facciamoci sorprendere - Blue Liguria - Sagep

Facciamoci sorprendere - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lue<br />

28<br />

interview<br />

La pecora Nera<br />

The Black Sheep<br />

Classe 1972, romano, Celestini è<br />

attore teatrale, regista<br />

cinematografico e scrittore. Ospite<br />

fisso di programmi tv come Parla<br />

con me (su Rai3) e il recente Fratelli<br />

e sorelle d'Italia (su La7), tiene una<br />

rubrica settimanale sul Venerdì di<br />

Repubblica ed è tra le voci più<br />

lucide e impegnate del teatro<br />

nostrano. Dopo gli studi universitari<br />

in lettere con indirizzo<br />

antropologico, il suo esordio sul<br />

palcoscenico risale agli anni novanta<br />

al Teatro Agricolo O del Montevaso.<br />

Da allora, ha scritto successi teatrali<br />

come Radio clandestina, Cecafumo,<br />

Fabbrica e Scemo di guerra. 4<br />

giugno 1944, pubblicato libri (tra<br />

cui Lotta di Classe e Io cammino in<br />

fila indiana) e recitato in film come<br />

Mio fratello è figlio unico di<br />

Lucchetti. Il suo esordio da regista,<br />

La pecora nera (tratto dal suo<br />

omonimo libro del 2006), ha vinto il<br />

mese scorso il Ciak d'Oro 2011 come<br />

Miglior Opera Prima.<br />

Born in 1972 in Rome, Celestini is a<br />

theatre actor, movie director, and<br />

writer. A permanent guest on TV<br />

shows like Talk to Me, Parla con me<br />

(Rai3), and the recent Brothers and<br />

Sisters of Italy (channel La7), he<br />

writes a weekly column in the<br />

national newspaper, La Reppublica,<br />

and is one of the most lucid and<br />

intense voices of modern Italian<br />

theatre. Celestini studied<br />

anthropology in university, but made<br />

his debut on the stage in the<br />

nineties at the Teatro Agricolo O in<br />

Montevaso. Since then he has<br />

written theatrical successes like<br />

Radio Clandestina, Cecafumo,<br />

Fabbrica, and Scemo di Guerra: June<br />

4, 1944; published books like Lotta di<br />

Classe (Class Struggle) and Io<br />

cammino in fila Indiana (I Walk in<br />

Single File); and acted in movies like<br />

Lucchetti’s Mio fratello è figlio unico<br />

(My Brother Is an Only Child). His<br />

first movie as a director, La pecora<br />

nera (The Black Sheep, also the title<br />

of his book<br />

that came out<br />

in 2006) just<br />

won the Ciak<br />

d'Oro 2011<br />

last month<br />

for Best First<br />

Film.<br />

ogni giorno nei confronti delle cose che succedono.<br />

Quel meccanismo che ci deresponsabilizza da ogni<br />

scelta, che ci rende ogni volta un po’ meno individui,<br />

che dopo i bombardamenti del nostro governo<br />

ci fa dire «tanto sono stati loro a deciderlo, è colpa<br />

loro, io che c’entro».<br />

È quindi una fila indiana che va avanti “da sola”,<br />

a prescindere da governi, bandiere, politica...<br />

Esatto, sarebbe straordinario legarla solo alla contingenza<br />

storico-culturale. E invece è quello che accade<br />

da secoli in carcere, nei manicomi, nella scuola, in tutte<br />

le istituzioni. Persino il voto, che è stata una delle<br />

grandi conquiste della nostra società, oggi funziona<br />

allo stesso modo. Non è un voto, è una delega. E poi<br />

se le cose non vanno è sempre colpa di qualcun altro,<br />

del “governo ladro”, dei sindacati, della Chiesa...<br />

Sul palco e in piazza ha preso posizione su temi<br />

forti come la dignità delle donne, il precariato, il<br />

razzismo, persino il mangiare “buono, pulito e<br />

giusto” di Slow Food. Come possono aiutare una<br />

società a crescere il teatro, l’arte, la cultura?<br />

Facendo pensare, spiegando le cose come giornali e<br />

politici non riescono e possono fare. Il razzismo, ad<br />

esempio, penso sia anche un problema di come viene<br />

raccontato. Anche io, quando vedo il nordafricano<br />

al semaforo, mi sento razzista: anche io patisco la<br />

sua intrusione nella mia vita con la sua disperazione<br />

vittima del mio benessere. E lo patisco non perché è<br />

nero, giallo o verde, ma perché è desolatamente povero.<br />

Si ritorna a parlare di ricchezza e povertà, al solito<br />

conflitto di classe, lo stesso che provarono gli<br />

emigrati italiani in America, o in Germania.<br />

In un modo o nell’altro si torna sempre alla Memoria.<br />

A quella Storia che lei va a studiare e raccogliere<br />

per i suoi monologhi, che riprende nel<br />

suo teatro di narrazione e riporta alla luce...<br />

La memoria è uno strumento terapeutico utilissimo.<br />

Ci serve sempre, nel presente come nel futuro, non è<br />

solo nostalgia del passato...<br />

Ed è uno strumento ancora così prezioso, nell’era<br />

della Rete e di YouTube?<br />

Ancora di più. C’è molta confusione sull’idea di memoria.<br />

Il libro in biblioteca, e soprattutto il documento<br />

o il file su internet, non sono le forme di memoria<br />

collettiva che crediamo, ma semplici memorie<br />

esterne cui noi oggi deleghiamo la nostra memoria e<br />

senza le quali rischiamo di essere scatole vuote: un<br />

conto è sapere e ricordare, un altro è sapere che su internet<br />

posso trovare migliaia di pagine su quell’argomento<br />

o quel file in particolare.<br />

Però la Rete rappresenta uno sterminato supporto<br />

per conservarla, questa memoria...<br />

Ma nessuno leggerà mai neanche un decimo delle<br />

migliaia di migliaia di pagine di Wikileaks pubblicate<br />

on line, ad esempio: rimarrà solo la notizia dell’usci-<br />

time less individual. The mechanism that, after what is<br />

done to us, makes us say, “They did it. Or, it’s the<br />

government’s fault, I can’t do anything”.<br />

And so the single file mechanism continues on its<br />

own, regardless of governments, nations, politics?<br />

Exactly. It would be an extraordinary event if it were tied<br />

only to cultural-historic contingencies. And yet that is<br />

what has happened for centuries, in prisons, insane<br />

asylums, schools, in all the institutions. Even the vote—<br />

one of the great victories of society—today works the<br />

same way. It is no longer a vote. It’s the delegating of<br />

one’s vote. And if things don’t work, it’s always someone<br />

else’s fault: the government, the unions, the Church…<br />

On the stage and in the streets you have taken a<br />

stand on big issues like women’s dignity,<br />

unemployment, racism, even on eating “good,<br />

clean, and ‘just’” food as per the Slow Food<br />

movement. How can theatre, art, and culture help<br />

society to grow?<br />

By making people think. By explaining things that<br />

newspapers and politicians don’t explain, and don’t<br />

want to explain. Racism, for example, is a problem also<br />

because of the way it is told. When I see a North<br />

African at the streetlight, I too feel racist, I resent his<br />

intrusion into my life with his desperation, victim of<br />

my well-being. But I feel this not because he is black,<br />

or yellow, or green, but because he is so desolately<br />

poor. The crux of the matter is the rich and poor, we<br />

should be speaking of the usual class conflict, the<br />

same thing that Italian immigrants experienced in<br />

America or in Germany.<br />

You always come back to the concept of Memory.<br />

That’s what you study and collect for your<br />

monologues: the oral memory that makes a<br />

reappearance in your theatrical narratives, the<br />

historic memory brought back under the spotlights…<br />

Memory is a very useful therapeutic instrument. It<br />

serves us always, both in the present and in the future,<br />

and not just as nostalgia for the past.<br />

Do you still find it such a precious instrument in the<br />

age of internet and YouTube?<br />

Oh yes, yet more. There is much confusion about the<br />

idea of memory. Books in the library, and even more so<br />

all the documents or files on internet, are not the form<br />

of collective memory that we think. They are just<br />

simple external memories to which we, now today, are<br />

delegating our true memory, without which we would<br />

be just empty boxes. It is one thing to know and<br />

remember, and something else to know that on<br />

internet you can find thousands of pages on that<br />

subject or that file in particular.<br />

But doesn’t internet support, conserve, and preserve<br />

that memory?<br />

I’ll give you an example. No one will ever read even a<br />

tenth of the thousands and thousands of pages of

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!