24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. V – INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

LEGAME M-χ PER SEZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO<br />

5.2 Il legame M-χ dinamico per sezioni in calcestruzzo armato<br />

Quando ci spostiamo dalla condizione statica e ci addentriamo in campo<br />

dinamico, il legame M-χ subisce delle modifiche sostanziali a causa della<br />

sensibilità alla velocità di deformazione <strong>dei</strong> materiali costituenti la sezione.<br />

Per elevati <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>, infatti, riferendoci ad una sezione in calcestruzzo armato<br />

ordinario, le caratteristiche meccaniche del conglomerato cementizio e<br />

dell’acciaio subiscono un miglioramento quantificabile secondo il coefficiente<br />

amplificativo DIF, distinto per ciascun parametro <strong>meccanico</strong> del materiale.<br />

Assistiamo, così, ad una positiva trasformazione della risposta meccanica del<br />

singolo materiale che globalmente si riflette in un miglioramento della resistenza<br />

flessionale della sezione.<br />

I ri<strong>sul</strong>tati di seguito riportati sono stati calcolati sfruttando le formule proposte dal<br />

CEB [27] applicate per un calcestruzzo di tipo R ck 25 ed un acciaio Fe b 44k con le<br />

seguenti caratteristiche statiche:<br />

Calcestruzzo R ck 250<br />

Acciaio Fe b 44k<br />

R ck f cd f ctfk E c ε 0 ε u E ct ε u f sk f sd ε y E s<br />

MPa MPa MPa MPa # # MPa # MPa MPa # MPa<br />

25,00 11,02 1,94 27000 0,0020 0,0035 13500 0,00015 440,00 382,61 0,0018 210000<br />

Tabella 5. 1 - Caratteristiche meccaniche <strong>dei</strong> materiali in condizioni quasi-statiche<br />

Le analisi del <strong>comportamento</strong> dinamico di una sezione generica presentate in<br />

questo paragrafo sono state realizzate con il Biaxial, un software di calcolo<br />

freeware elaborato dal DIST - Dipartimento di Ingegneria Strutturale<br />

dell’Università di Napoli “Federico II” e disponibile <strong>sul</strong> sito della RELUIS - Rete<br />

<strong>dei</strong> Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, opportunamente modificato per<br />

i nostri scopi.<br />

I materiali utilizzati sono stati modelli dal programma secondo i legami costitutivi<br />

proposti dalla normativa vigente e,quindi, per il calcestruzzo parabolo-rettangolo<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!