24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

provino le riflessioni necessarie per raggiungere una distribuzione<br />

omogenea delle tensioni e delle deformazioni in tutta la lunghezza del<br />

provino, il che significa anche condizioni di equilibrio delle forze agenti<br />

<strong>sul</strong>le estremità del provino.<br />

Rispettando le due condizioni sopraccitate e rimanendo le due barre in campo<br />

elastico, può essere applicata la teoria della propagazione delle onde elastiche al<br />

sistema input bar-provino-output bar. In questo modo si possono ottenere le tre<br />

relazioni che permettono di calcolare la tensione, la deformazione e lo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

nel materiale del provino in funzione del tempo misurando in maniera diretta<br />

l’impulso incidente, riflesso e trasmesso di ampiezza rispettivamente ε I , ε R ed ε T .<br />

Si consideri la seguente figura che rappresenta il sistema input bar-provino-output<br />

bar<br />

Input <strong>strain</strong>-gage measuring: ε I and ε R<br />

Input bar<br />

1 2<br />

L<br />

v 2<br />

v 1<br />

specimen<br />

Output bar<br />

Output <strong>strain</strong>-gage measuring: ε T<br />

A 0 , ρ 0 , C 0<br />

A , ρ , C<br />

Figura 2. 3 - Schema del provino inserito tra la barra incidente e riflettente per una prova con la<br />

barra di Hopkinson<br />

• dalla teoria della propagazione delle onde uni-dimensionali si ha<br />

dove σ è la tensione;<br />

ρ<br />

v<br />

C<br />

è la densità del materiale;<br />

σ = ρvC (1)<br />

è la velocità della particella;<br />

è la velocità del suono nel mezzo;<br />

• l’equazione costitutiva del materiale in campo elastico è<br />

σ = ε E (2)<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!