24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. I – EFFETTI DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

10<br />

9<br />

0%<br />

50%<br />

100%<br />

R.H. (dried specimens)<br />

R.H.<br />

R.H. (wet specimens)<br />

8<br />

STRESS [MPa]<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

10 -7 10 -5 0.001 0.1 10<br />

STRAIN RATE [ s -1 ]<br />

Figura 1. 9 - Massima tensione di trazione per calcestruzzi con diverso contenuto d'acqua in<br />

funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

C’è da dire però, che se dal punto di vista dinamico l’acqua libera contenuta<br />

all’interno <strong>dei</strong> pori migliora la risposta a sollecitazioni applicate velocemente, in<br />

condizioni quasi-statiche il <strong>comportamento</strong> ri<strong>sul</strong>ta influenzato in maniera<br />

negativa. Infatti, come si nota dalla figura di seguito riportata, nell’intervallo di<br />

velocità di deformazione 10 -6 ÷10 -2 s -1 , l’energia specifica di frattura subisce un<br />

calo iniziale prima di risentire degli effetti benefici <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> [8].<br />

Questo tipo di risposta in termini di energia di frattura, è del tutto assente o<br />

quantomeno trascurabile nel caso di provino asciutto, ed è imputabile al<br />

meccanismo fisico di migrazione della miscela acqua-vapore acqueo dai micropori<br />

verso le fessure. Infatti, la miscela bifase, trovandosi in equilibrio all’interno<br />

<strong>dei</strong> micro-pori, stabilisce una tensione superficiale dovuta alla capillarità <strong>dei</strong> meati<br />

che imprime al calcestruzzo una pre-sollecitazione di trazione. Se la velocità di<br />

deformazione è sufficientemente bassa da permettere, durante la formazione delle<br />

prime fessure, la migrazione della miscela bifase, questa durante il suo percorso<br />

verso l’esterno del provino imprime una pressione <strong>sul</strong>le pareti <strong>dei</strong> canalicoli<br />

abbattendo l’energia di frattura. Se, invece, la velocità di deformazione è elevata<br />

la miscela, essendo dotata di massa e quindi di una certa inerzia, non riesce a<br />

fuoriuscire dai micro-pori: quindi il provino saturo esibisce dapprima un<br />

<strong>comportamento</strong> simile a quello asciutto e poi, per velocità sempre più spinte,<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!