24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

3.2.5 Power Law Isotropic Plasticity (MAT 018)<br />

Questo legame interpreta il <strong>comportamento</strong> di un materiale elasto-plastico<br />

incrudente con <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> ed usa, per tener in conto di questo fenomeno, il fattore<br />

amplificativo proposta dalla teoria di Cowper and Symonds<br />

⎛ ⎞<br />

1+ ⎜<br />

ε& ⎟<br />

⎝ C ⎠<br />

dove ε& è la velocità di deformazione;<br />

C e p sono due costanti caratteristiche del materiale.<br />

1<br />

p<br />

3.2.6 Strain-<strong>rate</strong> Dependent Isostropic Plasticity (MAT 019)<br />

Questo mo<strong>dello</strong> ben interpreta il <strong>comportamento</strong> di materiali che sono interessati<br />

dallo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> in ogni loro aspetto. Infatti, nella procedura di input <strong>dei</strong> dati<br />

viene richiesta l’immissione delle relazioni che intercorrono tra la tensione di<br />

plasticizzazione, quella di crisi secondo Von Mises, il modulo di Young ed il<br />

modulo tangente con la velocità di deformazione. Quindi, è adatto a tutti quei<br />

materiali con una spiccata sensibilità allo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> delle caratteristiche<br />

meccaniche come avviene nel caso del calcestruzzo, dell’acciaio e <strong>dei</strong> componenti<br />

alla base dell’FRP. L’algoritmo di risoluzione si fonda su un semplice mo<strong>dello</strong><br />

che, procedendo per step temporali fissati dall’utente, studia le interazioni tra le<br />

variabili meccaniche funzioni del tempo per mezzo della sensibilità alla velocità<br />

di deformazione escludendo dall’analisi gli elementi che, in quell’istante, hanno<br />

raggiunto la tensione di rottura.<br />

Al momento dell’inserimento <strong>dei</strong> dati nelle card del programma è anche possibile<br />

selezionare l’opzione Viscoplastic Formulation all’interno della sezione VP:<br />

Formulation for <strong>rate</strong> effects per meglio interpretare gli effetti <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

nella parte di legame costitutivo interessata.<br />

3.2.7 Piecewise Linear Isotropic Plasticity (MAT 024)<br />

Questo mo<strong>dello</strong> è adatto per materiali elasto-plastici con legame tensionideformazioni<br />

qualsiasi e dipendenza dallo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> arbitraria. Il <strong>comportamento</strong><br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!