24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE DELLE FIGURE<br />

Figura 5. 4 – Confronto tra le modalità di rottura duttile e fragile per due sezioni<br />

diverse ____________________________________________________ 101<br />

Figura 5. 5 - Esempio di rottura fragile per schiacciamento del calcestruzzo in zona<br />

compressa__________________________________________________ 102<br />

Figura 5. 6 - Esempio di rottura duttile per trazione nelle armature inferiori _____ 102<br />

Figura 5. 7 - Confronto tra le risposte flessionali di una sezione in c.a.p. con e senza<br />

l’applicazione <strong>dei</strong> coefficienti parziali di sicurezza ________________ 103<br />

Figura 5. 8 - <strong>Influenza</strong> della forma della sezione resistente <strong>sul</strong> legame M-χ _______ 104<br />

Figura 5. 9 - <strong>Influenza</strong> della resistenza <strong>dei</strong> materiali <strong>sul</strong> legame M-χ ____________ 105<br />

Figura 5. 10 - Legame parabolo-rettangolo utilizzato dalla normativa italiana ____ 105<br />

Figura 5. 11 - Legame costitutivo di Sargin utilizzato dal CEB _________________ 105<br />

Figura 5. 12 - <strong>Influenza</strong> del legame costitutivo <strong>dei</strong> materiali <strong>sul</strong>la curva M-χ _____ 106<br />

Figura 5. 13 – <strong>Influenza</strong> <strong>dello</strong> sforzo normale <strong>sul</strong> legame M-χ __________________ 106<br />

Figura 5. 14 - Legame costitutivo del calcestruzzo parabolo-rettangolo __________ 108<br />

Figura 5. 15 - Legame costitutivo dell’acciaio elasto-plastico ideale _____________ 108<br />

Figura 5. 16 - Andamento del DIF <strong>dei</strong> parametri meccanici del calcestruzzo e<br />

dell’acciaio utilizzati per le analisi numeriche ____________________ 109<br />

Figura 5. 17 - Sezione trasversale della colonna utilizzata nelle analisi numeriche _ 109<br />

Figura 5. 18 - Legame M-χ al variare della velocità di deformazione con ν=0.15___ 111<br />

Figura 5. 19 - Legame M-χ al variare della velocità di deformazione con ν=0.25___ 112<br />

Figura 5. 20 - Legame M-χ al variare della velocità di deformazione con ν=0.50___ 112<br />

Figura 5. 21 - Variazione della distanza dell’asse neutro dal lembo teso in funzione<br />

della velocità di deformazione nei tre casi di rapporto di sforzo assiale<br />

considerati _________________________________________________ 113<br />

Figura 5. 22 - Variazione della deformazione limite nel calcestruzzo e nell’acciaio in<br />

funzione della velocità di deformazione per ν=0.15 ________________ 113<br />

Figura 5. 23 - Variazione della deformazione limite nel calcestruzzo e nell’acciaio in<br />

funzione della velocità di deformazione per ν=0.25 ________________ 114<br />

Figura 5. 24 - Variazione della deformazione limite nel calcestruzzo e nell’acciaio in<br />

funzione della velocità di deformazione per ν=0.50 ________________ 114<br />

Figura 5. 25 – Energia specifica al crescere della velocità di deformazione con ν=0.15<br />

__________________________________________________________ 115<br />

Figura 5. 26 - Energia specifica al crescere della velocità di deformazione con ν=0.25<br />

__________________________________________________________ 115<br />

Figura 5. 27 - Energia specifica al crescere della velocità di deformazione con ν=0.50<br />

__________________________________________________________ 116<br />

Figura 5. 28 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 3·10 -5 s -1 ______________________________________________ 117<br />

Figura 5. 29 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 -4 s -1 ______________________________________________ 117<br />

Figura 5. 30 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 -3 s -1 ______________________________________________ 118<br />

Figura 5. 31 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 -2 s -1 ______________________________________________ 118<br />

Figura 5. 32 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 -1 s -1 ______________________________________________ 119<br />

Figura 5. 33 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 0 s -1 ______________________________________________ 119<br />

Figura 5. 34 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 1 s -1 ______________________________________________ 120<br />

Figura 5. 35 - Legame M-χ per tre valori del rapporto di sforzo assiale con ε& costante<br />

pari a 1·10 2 s -1 ______________________________________________ 120<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!