24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

pretesa per riuscire a leggere deformazioni del provino senza il disturbo provocato<br />

dalla sovrapposizione dell’onda riflessa dalla barra finale che potrebbe rendere<br />

molto complicata l’analisi <strong>dei</strong> dati registrati nel corso della prova.<br />

Il meccanismo di blocco permette di ottenere una rampa di salita del carico molto<br />

rapida dell’ordine <strong>dei</strong> 30 μs assicurando così che la propagazione dell’onda di<br />

tensione nel provino posto innanzi alla barra incidente sia piana ed elastica senza<br />

componenti di flessione.<br />

Infine, il diametro piccolo (circa 10 mm) rispetto alla lunghezza delle onde<br />

gene<strong>rate</strong> che sono dell’ordine di qualche metro, realizza le condizioni per la<br />

propagazione senza dispersione né assorbimento, lungo le barre incidente e<br />

trasmittente, alla velocità C 0 .<br />

Sulle barre incidente e di trasmissione, ad una certa distanza dal provino, vengono<br />

applicati degli estensimetrici elettrici a resistenza in semi-conduttori per registrare<br />

le deformazioni ε I provocate dall’impulso incidente, le deformazioni ε R causate da<br />

una parte dell’onda incidente riflessa all’interfaccia input bar-provino, le<br />

deformazioni ε T provocata dall’aliquota di onda incidente che viene sopportata dal<br />

provino e, quindi, trasmessa nell’output bar.<br />

Nella figura successiva vengono mostrati i dati di una prova dinamica di trazione<br />

realizzata con la MHB in cui è possibile osservare che:<br />

• il chiaro andamento delle onde incidente, riflessa e trasmessa;<br />

• il preciso piccolo intervallo dell’onda incidente dell’ordine <strong>dei</strong> 30 μs;<br />

• l’ampiezza costante dell’onda incidente;<br />

• la caratteristica similitudine tra dati dell’onda trasmessa con la relazione<br />

tensione-tempo registrata mediante un convenzionale test di trazione.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!