24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

Per quanto riguarda la relazione di Cowper-Symonds ci sono due aspetti da<br />

mettere in evidenza:<br />

• il primo si riferisce ai parametri caratteristici del materiale ed in particolar<br />

modo il coefficiente D che ri<strong>sul</strong>ta essere funzione del livello deformativo<br />

attinto dal provino. Per una corretta interpretazione <strong>dei</strong> dati, quindi,<br />

sarebbe necessario introdurre nella formula del legame costitutivo tale<br />

dipendenza. A questa soluzione si preferisce, però, una diversa opzione e<br />

cioè quella di calcolare questo parametro per diversi valori della tensione<br />

corrispondenti a stati di deformazione via via crescenti;<br />

• il secondo riguarda il modo di applicare il mo<strong>dello</strong> e vengono proposte due<br />

procedure differenti:<br />

o una che consiste nell’amplificare la sola tensione di snervamento e<br />

traslare tutti i punti del tratto plastico del legame costitutivi di una<br />

stessa quantità pari alla differenza tra il valore della tensione di<br />

snervamento statica e quella dinamica (modo I);<br />

o l’altra, invece, applica il mo<strong>dello</strong> costitutivo a tutti i punti della<br />

curva σ-ε nel tratto plastico (modo II).<br />

3.1.2 Mo<strong>dello</strong> di Jones<br />

I problemi di cui è affetto il mo<strong>dello</strong> di Cowper-Symonds vengono parzialmente<br />

risolti da quello di Jones ed in particolare per l’aspetto riguardante la dipendenza<br />

dallo stato deformativo del materiale [24].<br />

L’espressione di questo tipo di legame è molto simile a quello di Cowper-<br />

Symonds ma prevede l’introduzione di un terzo parametro C caratteristico del<br />

materiale:<br />

σ ⎛ & ε ⎞<br />

= 1+ ⎜ ⎟<br />

σ ⎝B+ C⋅ε<br />

⎠<br />

dove σ 0 è la tensione di snervamento statica;<br />

0<br />

1<br />

q<br />

σ<br />

è la tensione di snervamento dinamica;<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!