24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. I – EFFETTI DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

fenomeno di fessurazione anche in altre aree, senza che, in tempi di apertura delle<br />

fessure così brevi, si possa sviluppare il rilassamento.<br />

Nel processo progettuale occorre conoscere le caratteristiche <strong>dei</strong> materiali ed il<br />

loro conseguente <strong>comportamento</strong> <strong>meccanico</strong> per un intervallo di velocità di<br />

deformazioni ampio, in particolare la stima eseguita con gli strumenti a<br />

disposizione (un codice informatico per esempio) bisogna che sia ratificata<br />

secondo gli stessi <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>.<br />

Tra i parametri meccanici che è importante conoscere ci sono: la resistenza a<br />

trazione, la deformazione ultima, il diagramma costitutivo tensioni-deformazioni,<br />

le caratteristiche di frattura del materiale.<br />

In passato nell’analisi strutturale la resistenza a trazione del calcestruzzo è stata<br />

trascurata ma, indirettamente, la risposta meccanica ne ri<strong>sul</strong>tava migliorata perché<br />

questa influenzava positivamente la resistenza a fessurazione, le proprietà a<br />

flessione delle barre di rinforzo ed il <strong>comportamento</strong> sotto sollecitazione di taglio.<br />

In particolare, quando le strutture vengono impattate, queste sono prima soggette<br />

ad un’onda di compressione che può essere spesso riflessa negli elementi<br />

strutturali come un’onda di trazione, causa più importante della rottura del<br />

calcestruzzo.<br />

In generale, le onde di tensioni che si propagano all’interno della struttura<br />

modificano la risposta meccanica <strong>dei</strong> materiali ad elevati <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> innescando<br />

un cambiamento della microstruttura che differisce così da quella che si avrebbe<br />

con velocità di deformazione quasi-statiche. Questi cambiamenti nella microstruttura<br />

possono causare una variazione del legame costitutivo tensionedeformazione<br />

del materiale ad elevati <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> rispetto a quello in condizioni<br />

quasi-statiche.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!