24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. V – INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

LEGAME M-χ PER SEZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO<br />

Ancora più importante, però, diventa la possibilità di poter disporre di riserve di<br />

duttilità nel caso in cui gli eventi sollecitanti non siano più di natura statica ma<br />

dinamica. Questo perché, proprio a causa della rarità dell’evento dinamico, la<br />

bassissima probabilità di accadimento mista all’indiscutibile entità della<br />

sollecitazione fa sì che la struttura sia sottoposta ad eccezionali richieste di<br />

resistenza e rende accettabile l’attingimento di deformazioni in campo plastico.<br />

Quando viene raggiunto e superato il limite elastico, la struttura comincia a<br />

dissipare le riserve di duttilità disponibili ai vari livelli, ma tra tutti quelli appena<br />

illustrati rivestono grande importanza i primi due perché sono indipendenti dai<br />

criteri di progettazione di una struttura. Infatti, se per garantire la duttilità di<br />

struttura basta rispettare la gerarchia delle resistenze tra colonna e trave e per<br />

quella dell’elemento prediligere una rottura per flessione anziché per taglio, la<br />

duttilità <strong>dei</strong> materiali e della sezione sono intrinseci una volta scelti appunto i<br />

materiali (e la percentuale di armatura) e la geometria della sezione trasversale.<br />

Di seguito, invece, sarà trattata in maniera approfondita la duttilità di sezione<br />

mediante l‘analisi del legame M-χ in condizioni statiche e dinamiche: nel primo<br />

caso saranno evidenziati gli elementi caratterizzanti di questa relazione<br />

concentrando l’attenzione <strong>sul</strong>l’evoluzione della risposta meccanica; nel secondo,<br />

invece, saranno introdotte le influenze della sensibilità alla velocità di<br />

deformazione per ricostruire un legame M-χ dinamico funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

del processo.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!