24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. V – INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

LEGAME M-χ PER SEZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO<br />

con decisione l’importanza di conoscere meglio e, quindi, di conseguenza,<br />

considerare correttamente gli effetti dinamici senza trascurare alcun aspetto nella<br />

risoluzione del problema <strong>meccanico</strong><br />

5.2.4 Energia specifica per tre diversi valori del rapporto di sforzo assiale<br />

a velocità di deformazione costante<br />

Di seguito sono riportati i diagrammi dell’energia specifica del processo<br />

deformativo al crescere del rapporto di sforzo assiale per tutte le velocità di<br />

deformazione dell’intervallo [3·10 -5 ; 1·10 2 ]. Come già visto nei grafici precedenti<br />

anche in questo caso si può notare come il <strong>comportamento</strong> ottimale della sezione<br />

si realizza per valori di <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> e rapporto di sforzo assiale crescenti per cui i<br />

materiali, in virtù delle accresciute capacità, vengono sfruttati al meglio delle loro<br />

potenzialità.<br />

2<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

─── ν = 0.15<br />

- - - - ν = 0.25<br />

─ · ─ ν = 0.50<br />

E [kNm/m ]<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

ε = 3 · 10 -5<br />

0.2<br />

0<br />

0.0000 0.0100 0.0200 0.0300 0.0400 0.0500 0.0600 0.0700<br />

χ [m -1 ]<br />

Figura 5. 36 - Energia specifica per tre valori del rapporto di sforzo assiale<br />

conε& costante pari a 3·10 -5 s -1<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!