24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. IV – L’INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE<br />

NELLE NORMATIVE TECNICHE<br />

per l’importanza che questo tipo di rinforzo riveste in condizioni dinamiche e<br />

nella modalità di rottura fragile o duttile.<br />

Per l’acciaio da carpenteria metallica, invece, importanti riferimenti vengono<br />

indirizzati alle diverse classi di duttilità del materiale ed alle modalità di rottura<br />

secondarie, cioè quelle dovute all’instabilità dell’elemento o al meccanismo<br />

fragile localizzato. Nel caso della duttilità, nel rispetto della gerarchia delle<br />

resistenze, il manuale suggerisce di progettare in base alla resistenza<br />

dell’elemento per classe di duttilità bassa (μ≤10) o in funzione della capacità<br />

plastica nell’altro caso (μ>10). Per le modalità di rottura secondarie, invece, il<br />

primo <strong>dei</strong> due viene ulteriormente scisso in due sottocasi distinguendo il<br />

meccanismo di instabilità globale della struttura innescabile a seguito di carichi<br />

simmetrici (ad es. esplosioni interne) rispetto al fenomeno di instabilità di un<br />

elemento della struttura provocato da carichi disposti non simmetricamente.<br />

Alla fine del TM 5-1300 vengono riportati esempi progettuali riguardanti intere<br />

strutture o singoli elementi, con capacità resistenti e deformative che li rendono<br />

atti a sopportare gli effetti delle esplosioni, senza trascurare pratiche soluzioni<br />

progettuali e dettagli costruttivi.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!