24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. IV – L’INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE<br />

NELLE NORMATIVE TECNICHE<br />

f us<br />

p<br />

ε<br />

d<br />

p<br />

ε<br />

s<br />

φ<br />

ε 5 ud<br />

è la tensione ultima statica;<br />

è la massima deformazione plastica dinamica;<br />

è la massima deformazione plastica statica;<br />

è la deformazione ultima dinamica calcolata su 5 diametri;<br />

φ<br />

ε 5 us<br />

è la deformazione ultima statica calcolata su 5 diametri;<br />

ε 10φ<br />

ud<br />

è la deformazione ultima dinamica calcolata su 10 diametri;<br />

ε 10φ<br />

us<br />

è la deformazione ultima statica calcolata su 10 diametri.<br />

Da evidenziare ri<strong>sul</strong>ta, infine, il fatto che per il modulo elastico e per tutte le<br />

caratteristiche di resistenza degli acciai da precompressione viene puntualizzata<br />

l’insensibilità allo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> considerando trascurabili le lievi variazioni che in<br />

campo dinamico si riescono ad apprezzare. Vengono fornite delle relazioni per gli<br />

acciai armonici solo per la deformazione plastica uniforme e per gli allungamenti<br />

a rottura su 5 e 10 diametri molto simili a quelle degli acciai da armatura lenta.<br />

Per quanto riguarda la progettazione, invece, il testo introduce in primis le<br />

possibili cause che provocano nelle strutture alte velocità di deformazione<br />

distinguendo tra esplosioni, urti ed impatti (hard e soft impact a seconda che il<br />

corpo impattante sia rispettivamente più o meno rigido dell’elemento impattato) e<br />

fornisce le relazioni analitiche per la prevenzione <strong>dei</strong> fenomeni di perforazione e<br />

penetrazione. Infine, sono proposti numerosi esempi di calcolo riguardanti<br />

elementi strutturali di diversa natura e composizioni sottoposti ad azioni tipo<br />

esplosioni, impatti, urti e carichi impulsivi.<br />

4.3 Lo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> nel TM 5-1300<br />

Il TM 5-1300 [28] è un manuale tecnico redatto dal Departments of the Army, the<br />

Navy and the Air Force degli Stati Uniti (Dipartimento delle Armi, della Marina e<br />

dell’Aeronautica) che tratta la protezione delle strutture in calcestruzzo armato ed<br />

in carpenteria metallica nei confronti di esplosioni accidentali. Si tratta di un<br />

articolato compendio in cui vengono minuziosamente trattati gli effetti provocati<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!