24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

2.2 La Drop-weight impact machine<br />

La Drop-weight Impact Machine è un’apparecchiatura dalle dimensioni rilevanti<br />

(anche se ne esistono versioni in scala ridotta che hanno però capacità limitate in<br />

termini quantità di energia trasmessa al provino) capace di simulare alte velocità<br />

di deformazioni sfruttando l’energia cinetica di caduta di una massa battente. La<br />

macchina nel suo complesso è alta 3.50 m, poggia su una base di forma quadrata<br />

in pianta in calcestruzzo armato alta 0.90 m e larga 1.50 m ed è munita di un ariete<br />

rigido del peso di circa 3.38 kN provvisto di sistema frenante pneumatico.<br />

Figura 2. 11 - Schema di funzionamento della drop-weight impact machine<br />

La Drop-weight Impact Machine è costituita dai seguenti componenti:<br />

• la base munita di due appoggi strumentati, su cui viene alloggiato il<br />

provino, capaci di registrare sia la reazione verticale che orizzontale in<br />

modo da avere un quadro statico completo del processo;<br />

• un ariete rigido provvisto di maglio la cui caduta da altezza nota,<br />

all’impatto con il provino da testare, trasferisce energia che lo deforma<br />

fino a portarlo a rottura;<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!