24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

• le guide che permettono all’ariete di scorrere secondo la direzione<br />

verticale impedendo svergolamenti e strumentate con fotocellule in modo<br />

da registrare i parametri del moto di caduta;<br />

• gli accelerometri installati lungo la semilunghezza della trave a distanza<br />

nota che permettono di ricostruire la deformata ed il moto di<br />

deformazione del provino.<br />

Figura 2. 12 - Drop-weight impact machine<br />

di un laboratorio tedesco<br />

Figura 2. 13 - Versione di dimensioni<br />

ridotte di drop-weight impact machine<br />

Quando la prova ha inizio, l’ariete viene fatto cadere da altezza nota quindi il<br />

maglio impatta la trave e ne provoca la deformazione fino a rottura; durante<br />

l’esperimento le fotocellule registrano il moto di caduta, gli accelerometri leggono<br />

lo spostamento <strong>dei</strong> punti della trave su cui sono installati e, per interpolazione,<br />

ricostruiscono il processo di deformazione dell’intera trave, infine, questi dati,<br />

mediante il principio <strong>dei</strong> lavori virtuali, vengono elaborati per calcolare l’energia<br />

di frattura d la risposta meccanica dell’elemento [5].<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!