24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

della tensione di snervamento statica e, per ε& estremamente bassi, dati addirittura<br />

negativi.<br />

Quindi, apportando le dovute correzioni, si ottiene che la relazione assume la<br />

seguente forma<br />

−1<br />

⎧ & ε ≤1<br />

s ⇒ σ = σ0<br />

⎪ m<br />

⎨ 1<br />

n<br />

ε<br />

⎡ ⎛ T 300 ⎞ ⎤<br />

−<br />

ε 1 s σ ⎡A B( ε<br />

p )<br />

⎤<br />

⎡ ⎛ & ⎞⎤<br />

−<br />

⎪ & > ⇒ = 1 Cln ⎢1<br />

⎥<br />

⎢<br />

+ ⋅ ⎢ + ⎜ ⎟⎥⋅ −⎜ ⎣ ⎥⎦ ε ⎜<br />

0 ⎢ Tf<br />

− 300 ⎟<br />

⎣ ⎝ &<br />

⎪ ⎠⎦ ⎝ ⎠ ⎥<br />

⎩<br />

⎣ ⎦<br />

dove σ<br />

0<br />

è la tensione di snervamento statica.<br />

3.1.4 Confronto tra i modelli costitutivi di Cowper-Symonds, Jones e<br />

Johnson & Cook<br />

Tra i tre modelli appena descritti, il confronto più interessante che si evince da<br />

un’analisi comparata delle previsioni ottenute mediante questi legami costitutivi<br />

riguarda la legge di Cowper-Symonds e quella di Johnson & Cook. Il mo<strong>dello</strong> di<br />

Jones, invece, per la scarsa carica innovativa e la sostanziale similitudine con<br />

quello di Cowper-Symonds non ri<strong>sul</strong>ta interessante [24].<br />

Per quanto riguarda il confronto tra gli altri due, si può dire che a fronte di una<br />

maggiore semplicità ed una più rapida convergenza del mo<strong>dello</strong> di Johnson &<br />

Cook nello stabilire il valore <strong>dei</strong> parametri caratteristici <strong>dei</strong> materiali necessari<br />

all’utilizzo delle formule, il legame di Cowper-Symonds interpreta meglio i dati<br />

sperimentali specie per valori molto elevati della velocità di deformazione<br />

prossimi a 10 3 s -1 [18].<br />

Lo svantaggio principale, però, del mo<strong>dello</strong> di Cowper-Symonds risiede nel fatto<br />

che, soprattutto nell’applicazione al caso <strong>dei</strong> materiali metallici, trascurare<br />

l’influenza della temperatura nell’evoluzione del processo dinamico non consente<br />

di interpretare correttamente tutti gli aspetti che concorrono nella realtà a definire<br />

la risposta meccanica del materiale.<br />

Ma, ciò nonostante, quello di Cowper-Symonds ri<strong>sul</strong>ta il mo<strong>dello</strong> maggiormente<br />

applicato per la migliore corrispondenza tra dati analitici e ri<strong>sul</strong>tati sperimentali.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!