24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. I – EFFETTI DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

Figura 1. 15 - Correzione della tensione di snervamento dell’acciaio dall’effetto Joule<br />

L’altro aspetto da non trascurare per la corretta interpretazione della sensibilità<br />

allo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> è l’evoluzione del processo deformativo ed il fenomeno della<br />

strizione che, pur presentandosi in modo relativamente diffuso nel provino,<br />

presenta diverse velocità di assottigliamento con un massimo nella parte centrale.<br />

Questi due aspetti fanno si che il diagramma delle effettive tensioni nel provino<br />

sia sensibilmente diverso rispetto a quello senza correzioni restituito dalle prove:<br />

infatti, se come ri<strong>sul</strong>tato <strong>dei</strong> test si ottengono curve decrescenti dopo il picco di<br />

snervamento, apportando le dovute correzioni alla reale superficie resistente<br />

durante tutto il processo, il legame costitutivo riacquista la forma tipica incrudente<br />

con ramo plastico crescente [13].<br />

La corrispondenza tra valori ingegneristici e valori reali della curva tensionideformazioni<br />

si esplica secondo le seguenti relazioni<br />

• la true-stress è definita come<br />

F<br />

σ =<br />

A<br />

(1)<br />

dove F è la forza agente;<br />

A è la sezione istantanea sollecitata;<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!