24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. V – INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

LEGAME M-χ PER SEZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO<br />

5.1 Il legame M-χ in condizioni quasi-statiche<br />

La curva caratteristica di una sezione generica nel piano χ-M descrive la relazione<br />

che intercorre tra la capacità rotazionale e la resistenza flessionale della stessa. Per<br />

costruire questa curva a partire da una sezione qualsiasi si utilizza il cosiddetto<br />

metodo a fibre che si fonda <strong>sul</strong>le ipotesi di:<br />

• conservazione delle sezioni piane;<br />

• perfetta aderenza tra i materiali costituenti la sezione;<br />

• legame costitutivo del calcestruzzo di forma parabolo-rettangolo;<br />

• legame costitutivo dell’acciaio elasto-plastico ideale senza incrudimento;<br />

• calcestruzzo non reagente a sollecitazioni di trazione.<br />

Per quanto riguarda l’ultima delle ipotesi appena formulate, per i nostri scopi sarà<br />

utile rimuoverla perché, anche se in condizioni quasi-statiche il contributo del<br />

calcestruzzo in trazione è trascurabile, in condizioni dinamiche gioca un ruolo<br />

fondamentale per i considerevoli valori di resistenza e rigidezza raggiunti<br />

specialmente nella definizione <strong>dello</strong> stato di incipiente fessurazione (χ cr -M cr ).<br />

Sotto queste ipotesi, il metodo a fibre consiste nel discretizzare la sezione<br />

trasversale in un numero più o meno folto di strisce (appunto le fibre) e, per ogni<br />

valore di curvatura χ i , assegnare una posizione dell’asse neutro “di tentativo” e<br />

ricercare l’equilibrio (1) per integrazione delle tensioni agenti nella sezione<br />

assegnando, ai materiali costituenti le strisce, i valori corrispondenti, nel legame<br />

costitutivo, al livello deformativo raggiunto.<br />

Figura 5. 1 - Schema applicativo del metodo a fibre per sezione generica<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!