24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

Figura 2. 5 - Modified Hopkinson bar per prove di trazione<br />

La MHB consiste in una barra pretesa (che sostituisce il proiettile utilizzato nella<br />

versione classica della Hopkinson bar) che costituisce un’appendice solidale della<br />

input bar, seguita dall’output bar e dal provino inserito tra le due.<br />

Il funzionamento della MHB è basato <strong>sul</strong>l’accumulo di un certo quantitativo di<br />

energia meccanica elastica nella barra di pretensione. La barra pretesa è bloccata<br />

per mezzo di un sistema di blocco mentre l’altro estremo è collegato ad un<br />

attuatore idraulico per la messa in tensione.<br />

Una volta immagazzinata l’energia meccanica lungo la barra pretesa ed inserito il<br />

provino tra le due barre incidente e trasmittente, il meccanismo di blocco viene<br />

sganciato mediante la rottura fragile di un elemento, a questo punto si ha la<br />

generazione di due contemporanee onde elastiche piane:<br />

• un’onda di compressione che si propaga, alla rottura del pezzo fragile, dal<br />

sistema di blocco verso la sinistra della barra pretesa scaricandola;<br />

• un’altra onda, ma di trazione, si propaga dal sistema di blocco lungo la<br />

input bar, il provino e l’output bar portando il provino a rottura.<br />

La durata dell’impulso che carica il provino corrisponde al valore del tempo che<br />

l’onda di scarico impiega per coprire la distanza tra la sezione libera della barra e<br />

l’attuatore idraulico e ritornare indietro; l’ampiezza dell’impulso di tensione<br />

generato è pari alla metà del valore stabilito della pretensione statica nella barra<br />

realizzata a mezzo dell’attuatore idraulico.<br />

Usando una barra pretesa di 6 m di lunghezza è possibile generare onde di<br />

trazione di lunghezza 2.5 ms permettendo la deformazione fino alla rottura di un<br />

provino in materiale molto duttile sotto elevati <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>. In questo caso è<br />

necessario utilizzare una barra trasmittente di lunghezza corrispondente a quella<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!