24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

3.2.11 Modified Zerilli and Armstrong (MAT 065)<br />

Questo mo<strong>dello</strong> è applicabile nel caso di materiali sensibili alla velocità di<br />

deformazione ed ai gradienti termici. La dipendenza dallo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> è tenuta in<br />

conto mediante la definizione nei dati di input di una velocità di normalizzazione<br />

ε&<br />

0<br />

e, nella formula della tensione del materiale adottata dal programma, attraverso<br />

il coefficiente amplificativo<br />

dove T è la temperatura;<br />

C 3 e C 4<br />

* ε<br />

& ε = &<br />

& ε<br />

0<br />

T<br />

e<br />

( − + ln( ε& ∗ ))<br />

C 3 C 4<br />

sono costanti del materiale;<br />

è la velocità di deformazione normalizzata.<br />

Anche per questo mo<strong>dello</strong> è possibile selezionare l’opzione Viscoplastic<br />

Formulation all’interno della sezione VP: Formulation for <strong>rate</strong> effects.<br />

3.2.12 Concrete Damage Model (MAT 072)<br />

Il Concrete damage model è un mo<strong>dello</strong> di legame costitutivo elaborato dal Prof.<br />

J. Malvar e si presenta come un’evoluzione del Pseudo tensor<br />

concrete/geological model (MAT 016).<br />

Questo legame si riferisce al calcestruzzo armato con barre di acciaio sottoposto a<br />

carichi impulsivi e permette di studiare il fenomeno <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> in maniera<br />

disaccoppiata per i due materiali di base. Infatti, nella fase di inserimento <strong>dei</strong> dati,<br />

per quanto riguarda la definizione <strong>dei</strong> parametri che tengono conto della<br />

sensibilità <strong>dei</strong> materiali alla velocità di deformazione, si deve specificare la<br />

relazione riferita al materiale principale (il calcestruzzo) ed al materiale di<br />

rinforzo (l’acciaio). Anche in questo caso, come per il MAT 016, è necessario<br />

introdurre l’equazione di stato, del tipo EOS 8 o 9 riportate nel manuale del<br />

programma, che fornisce il valore corrente della pressione come funzione della<br />

deformazione volumetrica.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!