24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. IV – L’INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE<br />

NELLE NORMATIVE TECNICHE<br />

Con maggiore dettaglio sono invece illust<strong>rate</strong> le azioni che agli eventi accidentali<br />

causano <strong>sul</strong>la struttura con particolare interesse, nei confronti delle esplosioni,<br />

verso gli effetti delle esplosioni interne di gas naturale e, per quanto riguarda gli<br />

urti, verso le collisioni con mezzi i di trasporto.<br />

Nel caso delle esplosioni, il primo punto su cui il testo concentra l’attenzione è il<br />

fatto che, nell’ottica della gerarchia delle resistenze, la normativa prevede che<br />

agli elementi “chiave” giunga una sollecitazione depurata dell’energia assorbita da<br />

eventuali pannelli di sfogo (quali possono essere le tamponature). Quindi, le<br />

formule della pressione di progetto p d fanno tutte riferimento alla pressione p v in<br />

corrispondenza della quale i pannelli di sfogo cedono con un limite superiore<br />

fissato in 20 kN/m 2 e per volumi fino a 1000 m 3 .<br />

⎧ p 0.04 ⎫<br />

v<br />

pd = max⎨3<br />

+ pv;3<br />

+ + ≤ 20<br />

2 ⎬<br />

(1)<br />

⎩ 2 ( Av<br />

V ) ⎭<br />

dove p v ha il significato anzidetto;<br />

A v è l’area delle componenti di sfogo in m 2 ;<br />

V è il volume dell’ambiente in m 3 .<br />

Per gli urti, invece, la normativa assume un carattere molto prescrittivi elencando,<br />

per ogni mezzo di trasporto considerato (veicoli, treni, imbarcazioni ed<br />

aeromobili) nei vari casi ipotizzabili (urto sopra o sotto un ponte, direzione<br />

parallela o ortogonale al senso di marcia, etc.), le azioni di progetto A d da prendere<br />

in considerazione senza trascurare area di carico (estensione e posizione) e angolo<br />

di incidenza della sollecitazione.<br />

Da evidenziare è il fatto che, nel caso di urti tra strutture ed aeromobili, la<br />

normativa si limita a considerare il solo caso di elicotteri in situazione di<br />

atterraggio d’emergenza qualora <strong>sul</strong>la copertura sia prevista una piattaforma. In<br />

questo caso l’azione di progetto A d ri<strong>sul</strong>ta pari a<br />

A d<br />

= A m (2)<br />

dove A è pari a 100 kN·ton -0.5 ;<br />

m è la massa in ton dell’aeromobile.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!