24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. I – EFFETTI DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

Prova a sostegno della scarsa variabilità della risposta meccanica allo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

per acciai con la presenza di tali precipitazioni è rappresentata dall’analisi<br />

comparativa al microscopio elettronico delle superfici di rottura del metallo per<br />

due diverse velocità di deformazione (rispettivamente 1 s -1 e 7.18·10 2 s -1 ). Si nota,<br />

infatti, per le diverse velocità di deformazione, che la struttura rimane<br />

sostanzialmente invariata sia dal punto di vista della densità superficiale delle<br />

rugosità sia per quel che riguarda la loro altezza.<br />

Figura 1. 22 - Fotografia al microscopio elettronico della superficie di frattura di un acciaio con<br />

precipitazioni di Ni, Cu e Al in condizione quasi-statiche e per elevato <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

Altro importantissimo fattore che influenza la sensibilità alla velocità di<br />

deformazione è il particolare processo di produzione seguito dall’acciaio/ghisa. In<br />

particolare ri<strong>sul</strong>ta rilevante la fase di raffreddamento che l’austenite (prima forma<br />

del metallo ferroso dopo la fusione <strong>dei</strong> minerali) subisce e che determina la<br />

trasformazione in martensite (attraverso velocità di raffreddamento superiore al<br />

limite critico) o perlite (composto stabile di ferrite-cementite ottenuto con<br />

modeste velocità di raffreddamento). Nel caso della martensite il “congelamento”<br />

della struttura austenitica e, quindi, il mancato sviluppo e/o movimento delle<br />

dislocazioni, determina la qualità di durezza superficiale ma, allo stesso tempo,<br />

fragilità e scarsa tenacia. La perlite, invece, rappresenta un compromesso tra<br />

proprietà elastiche e resistenza meccanica in quanto, durante la fase di<br />

raffreddamento eseguita a modeste velocità, si creano le condizioni favorevoli per<br />

la nascita e l’organizzazione delle dislocazioni. Le conseguenze per la sensibilità<br />

alla velocità di deformazione delle due diverse strutture dovrebbero portare nel<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!