24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE DELLE FIGURE<br />

Figura 1. 28 - Ramo plastico <strong>dei</strong> legami tensione-deformazione in compressione con<br />

<strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> per l’adesivo epossidica polimerizzato a caldo e a freddo ___ 41<br />

Figura 1. 29 - Coefficiente di incremento dinamico della tensione in compressione per<br />

la resina epossidica ___________________________________________ 42<br />

Figura 1. 30 - Legami sforzo-deformazione in trazione con <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> dell’adesivo<br />

epossidico ___________________________________________________ 42<br />

Figura 1. 31 - Coefficiente di incremento dinamico della tensione in trazione per<br />

l’adesivo epossidico ___________________________________________ 43<br />

Figura 1. 32 - Risposta meccanica in compressione del sistema composito con fibre<br />

orientate nella direzione dell’azione sollecitante ___________________ 43<br />

Figura 1. 33 - Risposta meccanica in trazione del sistema composito con fibre orientate<br />

nella direzione dell’azione sollecitante ___________________________ 44<br />

Figura 2. 1 - Schema della barra di Hopkinson classica per prove di compressione _ 49<br />

Figura 2. 2 - SHPB della University of California San Diego ____________________ 49<br />

Figura 2. 3 - Schema del provino inserito tra la barra incidente e riflettente per una<br />

prova con la barra di Hopkinson________________________________ 51<br />

Figura 2. 4 - Esemplari di MHB del laboratorio DynaMat dell’University of Applied<br />

Scienses of Southern Switzerland _______________________________ 54<br />

Figura 2. 5 - Modified Hopkinson bar per prove di trazione ____________________ 55<br />

Figura 2. 6 - Registrazione delle onde incidente, riflessa e trasmessa misu<strong>rate</strong><br />

<strong>sul</strong>l’input ed output bar durante una prova con la barra di Hopkinson<br />

modificata __________________________________________________ 57<br />

Figura 2. 7 - Provino metallico sagomato ed avvitato tra le due barre incidente e di<br />

trasmissione per una prova con la barra di Hopkinson modificata ____ 58<br />

Figura 2. 8 - Set-up della barra di Hopkinson modificata per test su provini metallici<br />

___________________________________________________________ 59<br />

Figura 2. 9 - Set-up della barra di Hopkinson modificata per test su provini in<br />

calcestruzzo _________________________________________________ 60<br />

Figura 2. 10 - Provino in calcestruzzo con <strong>strain</strong>-gage applicato pronto per una prova<br />

con la barra di Hopkinson modificata____________________________ 61<br />

Figura 2. 11 - Schema di funzionamento della drop-weight impact machine _______ 63<br />

Figura 2. 12 - Drop-weight impact machine di un laboratorio tedesco _____________ 64<br />

Figura 2. 13 - Versione di dimensioni ridotte di drop-weight impact machine_______ 64<br />

Figura 2. 14 - Provino in calcestruzzo armato dopo il test con la drop-weight impact<br />

machine ____________________________________________________ 65<br />

Figura 2. 15 - Hydro-pneumatic machine per prove a media velocità di deformazione<br />

___________________________________________________________ 65<br />

Figura 2. 16 - Schema della hydro-pneumatic machine _________________________ 67<br />

Figura 3. 1 - Legame costitutivo plastico in funzione diε& nello spazio( σ , εε& , ) ____ 74<br />

Figura 3. 2 - Formulation for <strong>rate</strong> effect - possibili applicazioni degli effetti <strong>dello</strong><br />

<strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> al ramo plastico di un legame costitutivo ________________ 75<br />

Figura 3. 3 - Superficie di crisi di Mohr-Coulomb con limiti di Tresca utilizzati dal<br />

MAT 016 ___________________________________________________ 78<br />

Figura 3. 4 - Curve di danno e di rottura utilizzate dal mo<strong>dello</strong> MAT 016_________ 79<br />

Figura 3. 5 - legame costitutivo plastico tridimensionale secondo ε& ______________ 81<br />

Figura 5. 1 - Schema applicativo del metodo a fibre per sezione generica __________ 99<br />

Figura 5. 2 - Punti fondamentali della risposta della sezione nel piano χ-M_______ 100<br />

Figura 5. 3 - Punto di incipiente fessurazione in condizioni quasi-statiche ________ 101<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!