24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. I – EFFETTI DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

influisce, seppur indirettamente, <strong>sul</strong> rapporto a/c perché le reazioni di idratazione<br />

tendono a svilupparsi sempre di più in caso di aggiunta di acqua in quantità non<br />

stechiometriche.<br />

1.1.3 Comportamento dinamico <strong>dei</strong> calcestruzzi fibro-rinforzati SFRC<br />

Per la loro crescente diffusione all’interno della gamma di materiali strutturali<br />

dell’ingegneria civile ri<strong>sul</strong>ta doveroso porre l’attenzione sui calcestruzzi di ultima<br />

tecnologia nati dall’accoppiamento con fibre di rinforzo di diversa natura.<br />

In particolare, gli SFRC (steel fibre reinforced concrete) sono universalmente<br />

riconosciuti tra i calcestruzzi ad alta resistenza come i più applicati per le loro<br />

qualità e caratteristiche. Dal punto di vista dinamico, gli SFRC esibiscono una<br />

certa sensibilità alla velocità di deformazione seppur in maniera meno marcata <strong>dei</strong><br />

conglomerati cementizi ordinari con miglioramenti funzione della quantità ed<br />

orientamento delle fibre metalliche. Proprio per il carattere di avanguardia sia<br />

della tematica della sensibilità <strong>dei</strong> materiali alla velocità di deformazione che della<br />

tecnologia delle fibre di rinforzo possono essere prospettati nuovi studi mirati alla<br />

conoscenza di questi particolari conglomerati dalla grande resistenza e dalle<br />

innumerevoli capacità di progetto.<br />

1.1.4 Velocità di deformazione<br />

L’incremento delle proprietà meccaniche, dal punto di vista quantitativo viene<br />

computato mediante un coefficiente denominato DIF: dynamic increase factor<br />

dato dal rapporto tra le tensioni dinamica e statica<br />

d<br />

DIF =<br />

σ σ s<br />

dove<br />

σ<br />

d<br />

è la tensione dinamica;<br />

σ<br />

s<br />

è la tensione statica;<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!