24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

2.1 La Split Hopkinson Pressure Bar<br />

La tecnica della Barra di Hopkinson (Hopkinson bar technique) è scientificamente<br />

riconosciuta quale metodo di prova più idoneo per la misura delle proprietà<br />

meccaniche <strong>dei</strong> materiali con l’utilizzo della propagazione delle onde. Con essa si<br />

generano carichi impulsivi controllati che provocano la propagazione di onde<br />

piane elastiche di pressione nel materiale oggetto della prova.<br />

La versione tradizionale della barra di Hopkinson risale ai pionieristici lavori di<br />

ricerca condotti nel 1914 da Bertram Hopkinson (figlio di John Hopkinson, che fu<br />

il primo negli ultimi anni dell’800 a verificare sperimentalmente l’incremento di<br />

resistenza <strong>dei</strong> materiali soggetti ad impatto), nel 1948 da R. M. Davis, nel 1949 da<br />

H. Kolsky e più recentemente da U.S. Lindholm.<br />

Figura 2. 1 - Schema della barra di Hopkinson classica per prove di compressione<br />

Figura 2. 2 - SHPB della University of California San Diego<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!