24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. II – METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE<br />

TENSO-DEFORMATIVE DEI MATERIALI SOTTOPOSTI A REGIMI DINAMICI<br />

Il corpo macchina della hydro-pneumatic è formato da tre organi sostanzialmente:<br />

• un serbatoio cilindrico diviso da un pistone a perfetta tenuta in due camere<br />

l’una riempita di gas a pressioni elevate, l’altra contenente acqua che<br />

all’atto di dare inizio alla prova viene evacuata attraverso un orifizio<br />

calibrato a mezzo di un elettro-valvola rapida;<br />

• un’asta cilindrica collegata rigidamente al pistone in comunicazione con<br />

l’esterno della camera riempita di gas a mezzo di una guarnizione ermetica<br />

da un lato e dall’altro connesso al provino da testare; in prossimità<br />

dell’attacco pistone-provino una piastra solidale col pistone permette di<br />

registrare i movimenti di quest’ultimo attraverso un trasduttore di<br />

spostamento non a contatto;<br />

• una barra elastica di cui un estremo è incastrato rigidamente al supporto<br />

fisso della macchina e l’altro viene connesso al provino metallico; la<br />

funzione di questa barra strumentata per la lettura delle deformazioni a<br />

mezzo di uno <strong>strain</strong>-gage è quella di leggere durante la prova il carico<br />

sopportato dal campione testato.<br />

Il funzionamento della hydro-pneumatic machine consiste nell’imprimere con<br />

elevata velocità una forza al pistone provocando una differenza di pressione nel<br />

serbatoio cilindrico svuotando la camera riempita di acqua.<br />

Schematicamente può essere descritto come di seguito:<br />

• le due camere del serbatoio vengono riempite l’una di gas e l’altra di acqua<br />

stabilendo lo stesso valore di pressione e quindi senza che siano applicate<br />

delle forza <strong>sul</strong>le facce del pistone che resta in equilibrio;<br />

• il provino viene fissato tra le due barre, quella collegata al pistone e quella<br />

elastica fissa strumentata;<br />

• attivando l’elettro-valvola rapida che tappava la camera riempita d’acqua<br />

la si mette in comunicazione con l’esterno e la forza esercitata dalla<br />

pressione del gas <strong>sul</strong>la faccia del pistone prevale. Il pistone comincia così<br />

ad accelerare riducendo le dimensioni della camera colma di acqua e<br />

provocando, simultaneamente, la fuoriuscita a velocità costante del liquido<br />

attraverso l’orifizio calibrato e l’applicazione al provino di un carico con<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!