24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. IV – L’INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE<br />

NELLE NORMATIVE TECNICHE<br />

Purtroppo la normativa italiana si mostra poco sensibile agli effetti <strong>dello</strong> <strong>strain</strong><strong>rate</strong><br />

nell’ambito della progettazione strutturale, cosa sicuramente deprecabile se si<br />

pensa che si tratta di un testo dalla genesi molto concitata e dall’elaborazione<br />

recente. Lascia però la possibilità, in casi straordinari di edifici di particolare<br />

rilevanza o di esplicita richiesta da parte del committente, la possibilità di<br />

ricorrere a scenari progettuali più approfonditi e modelli di calcolo più elaborati<br />

con implicito rimando alle normative europee.<br />

4.2 Lo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> nel CEB – FIP Model Code 1990<br />

Il CEB (Comitè Euro-International du Béton) assieme al FIP (Fédération<br />

Internationale de la Précontrainte) sono stati riuniti nel 1998 nell’unica<br />

organizzazione denominata International Federation for Structural Concrete<br />

anche detta FIB (Fédération Internationale du Béton) che si dedica alla<br />

coordinazione internazionale di tutto quanto concerne lo studio e la progettazione<br />

di opere strutturali in calcestruzzo. Prodotto finale <strong>dei</strong> lavori organizzati da questo<br />

comitato sono i “bollettini d’informazione”, rapporti di sintesi in cui vengono<br />

raccolti ed argomentati i ri<strong>sul</strong>tati degli studi effettuati da una commissione su un<br />

particolare tema di interesse comune. In questo ambito, sarà fatto riferimento al<br />

bollettino d’informazione n° 187 dell’Agosto 1988 [27] che tratta il<br />

<strong>comportamento</strong> delle strutture in calcestruzzo sottoposte ad impatti e ad azioni<br />

impulsive proponendo le linee guida per un corretto approccio al problema ed una<br />

progettazione includente gli aspetti dinamici.<br />

Questo testo, dopo aver formulato le definizioni <strong>dei</strong> principali elementi trattati,<br />

comincia subito col discorrere delle proprietà <strong>dei</strong> materiali alla base del c.a.<br />

(calcestruzzo, acciaio da armatura lenta e da precompressione) in funzione della<br />

velocità di deformazione (<strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>) o di applicazione degli sforzi (stress-<strong>rate</strong>).<br />

Il bollettino presenta poi i principi generali per la progettazione dinamica<br />

sottolineando, nei vari casi di sollecitazione presi in considerazione, gli aspetti<br />

peculiari da tenere in considerazione per un corretto studio del problema. Infine,<br />

al termine del documento vengono proposti esempi di calcolo dinamico applicati a<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!