24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE DELLE FIGURE<br />

INDICE DELLE FIGURE<br />

Figura 1. 1 - Strain-<strong>rate</strong> relativi alle differenti condizioni di carico ________________ 8<br />

Figura 1. 2 - Incremento del modulo elastico del calcestruzzo in compressione in<br />

funzione della velocità di deformazione __________________________ 10<br />

Figura 1. 3 - Differenza curva teorica/curva sperimentale della risposta del<br />

calcestruzzo in trazione________________________________________ 11<br />

Figura 1. 4 – Isocrone di fessurazione in condizioni di alta velocità di deformazione 11<br />

Figura 1. 5 - a) Comportamento del calcestruzzo in trazione per elevate velocità di<br />

deformazione ________________________________________________ 12<br />

Figura 1. 6 - b) Comportamento del calcestruzzo in compressione per elevate velocità<br />

di deformazione______________________________________________ 12<br />

Figura 1. 7 - c) Comportamento del calcestruzzo in flessione per elevate velocità di<br />

deformazione ________________________________________________ 12<br />

Figura 1. 8 - Massima tensione di trazione per calcestruzzi con aggregati diversi in<br />

funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> ______________________________________ 14<br />

Figura 1. 9 - Massima tensione di trazione per calcestruzzi con diverso contenuto<br />

d'acqua in funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>_____________________________ 15<br />

Figura 1. 10 - Andamento dell’energia di frattura per calcestruzzi con diverso<br />

contenuto d’acqua in funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>____________________ 16<br />

Figura 1. 11 - Rappresentazione schematica della propagazione dell’onda elastica per<br />

due generici corpi a contatto ___________________________________ 17<br />

Figura 1. 12 – Curva di risposta tempo-tensione durante la prova dinamica su<br />

calcestruzzi con diverso contenuto d’acqua _______________________ 18<br />

Figura 1. 13 - Evoluzione del legame costitutivo dell’acciaio in funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong><strong>rate</strong><br />

________________________________________________________ 29<br />

Figura 1. 14 - Tensione di snervamento dell’acciaio con effetto Joule_____________ 30<br />

Figura 1. 15 - Correzione della tensione di snervamento dell’acciaio dall’effetto Joule<br />

___________________________________________________________ 31<br />

Figura 1. 16 - Differenza tra le curve σ-ε ed s-e per un acciaio da carpenteria _____ 33<br />

Figura 1. 17 - Fotografia al microscopio elettronico di un acciaio con basso tenore di<br />

carbonio (low carbon steel) _____________________________________ 35<br />

Figura 1. 18 - Fotografia al microscopio elettronico di un acciaio con medio tenore di<br />

carbonio (medium carbon steel) _________________________________ 35<br />

Figura 1. 19 - Fotografia al microscopio elettronico di un acciaio con alto tenore di<br />

carbonio (high carbon steel)____________________________________ 35<br />

Figura 1. 20 - Diagramma sforzo-deformazione per un acciaio con precipitazioni di Si<br />

e Mn per differenti <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>s _________________________________ 36<br />

Figura 1. 21 - Diagramma true stress-<strong>strain</strong> per un acciaio con precipitazioni di Ni, Cu<br />

e Al per differenti <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>s __________________________________ 36<br />

Figura 1. 22 - Fotografia al microscopio elettronico della superficie di frattura di un<br />

acciaio con precipitazioni di Ni, Cu e Al in condizione quasi-statiche e per<br />

elevato <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> ____________________________________________ 37<br />

Figura 1. 23 - Fotografia al microscopio elettronico della superficie di frattura in<br />

condizione quasi-statiche per un acciaio temprato __________________ 38<br />

Figura 1. 24 - Fotografia al microscopio elettronico della superficie di frattura ad<br />

elevata velocità di deformazione per un acciaio temprato____________ 39<br />

Figura 1. 25 - Legame costitutivo della ghisa per diverse velocità di deformazione__ 39<br />

Figura 1. 26 - Anomalia di forma in condizioni di rottura della resina epossidica in<br />

compressione ________________________________________________ 41<br />

Figura 1. 27 - Legami sforzo-deformazioni in compressione dell’adesivo epossidica<br />

polimerizzato a caldo e a freddo ________________________________ 41<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!