24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. IV – L’INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE<br />

NELLE NORMATIVE TECNICHE<br />

da esplosioni accidentali sia dal punto di vista analitico, per quanto riguarda la<br />

schematizzazione degli eventi impulsivi mediante analisi dinamiche, che dal<br />

punto di vista pratico, con la definizione di linee guida per la progettazione e lo<br />

svolgimento di numerosi casi esemplificativi.<br />

Dopo una prima parte in cui sono illust<strong>rate</strong> le strutture di interesse del manuale, i<br />

tipi di eventi accidentali trattati e le basi principali dell’analisi dinamica delle<br />

strutture, il TM 5-1300 concentra l’attenzione sui due materiali più largamente<br />

usati nell’ingegneria civile statunitense: il calcestruzzo armato e l’acciaio da<br />

carpenteria metallica, con maggiore interesse rivolta verso quest’ultimo per la sua<br />

notoria diffusione.<br />

L’impostazione globale, però, è molto votata all’applicazione pratica quindi sono<br />

poco i riferimenti agli effetti che lo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> in senso stretto provoca nei<br />

materiali mentre molto più ampia ri<strong>sul</strong>ta la trattazione della risposta meccanica ad<br />

eventi accidentali quali le esplosioni. In quest’ottica, il manuale quindi propone di<br />

utilizzare coefficienti di incremento dinamico alla stregua <strong>dei</strong> coefficienti parziali<br />

di sicurezza in funzione dell’evento accidentale, a seconda cioè che l’esplosione<br />

sia lontana (far) o interna (close-in), e della sollecitazione caratteristica<br />

dell’elemento.<br />

Si ottengono in questo modo le seguenti tabelle, per il calcestruzzo armato<br />

Far design range Close-in design range<br />

Type<br />

Reinforcing bars Concrete Reinforcing bars Concrete<br />

of stress<br />

f yd /f ys f ud /f us f’ dc /f’ c f yd /f ys f ud /f us f’ dc /f’ c<br />

Bending 1.17 1.05 1.19 1.23 1.05 1.25<br />

Diagonal Tension 1.00 - 1.00 1.10 1.00 1.00<br />

Direct shear 1.10 1.00 1.10 1.10 1.00 1.10<br />

Bond 1.17 1.05 1.00 1.23 1.05 1.00<br />

Compression 1.10 - 1.12 1.13 - 1.16<br />

Tabella 4. 1 - Valori del DIF per il calcestruzzo in compressione e per le barre d’acciaio in<br />

funzione del tipo di esplosione e della sollecitazione agente<br />

e per l’acciaio da carpenteria metallica, per la tensione di snervamento<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!