24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

3.2.1 Elastic-Plastic with Kinematic Hardening (MAT 003)<br />

Questo mo<strong>dello</strong> è adatto a descrivere il <strong>comportamento</strong> di travi, piastre e/o<br />

elementi tozzi di materiale a legame plastico incrudente, sensibile oppure no allo<br />

velocità di deformazione. Lo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> viene tenuto in conto mediante il mo<strong>dello</strong><br />

teorico di Cowper and Symonds attraverso l’introduzione di un fattore<br />

amplificativo della tensione di snervamento del tipo<br />

⎛ ⎞<br />

1+ ⎜<br />

ε& ⎟<br />

⎝ C ⎠<br />

dove ε& è la velocità di deformazione;<br />

C e p sono due costanti caratteristiche del materiale.<br />

Al momento dell’inserimento <strong>dei</strong> dati nelle card del programma è anche possibile<br />

selezionare l’opzione Viscoplastic Formulation o Scale Yield Stress all’interno<br />

della sezione VP: Formulation for <strong>rate</strong> effects così da applicare in modo<br />

appropriato lo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> alla parte plastica del legame costitutivo.<br />

1<br />

p<br />

3.2.2 Elastic-Plastic with Termal Softening (MAT 011)<br />

Questo legame si presta alla descrizione di elementi solidi che si deformano con<br />

<strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> molto elevati (dell’ordine di 10 5 s -1 ) e la cui tensione di snervamento è<br />

funzione della temperatura o della pressione: infatti, ri<strong>sul</strong>ta indispensabile per il<br />

corretto funzionamento del mo<strong>dello</strong> l’inserimento dell’equazione di stato del<br />

materiale. Gli effetti della velocità di deformazione vengono computati in campo<br />

plastico mediante un coefficiente<br />

dove<br />

ε&<br />

p<br />

( ε& T )<br />

YT = f<br />

p,<br />

è la velocità di deformazione plastica;<br />

T<br />

è la temperatura a cui avviene il processo.<br />

3.2.3 Johnson & Cook Plasticity Model (MAT 015)<br />

Questo mo<strong>dello</strong> è usato per elementi solidi di materiale sensibile alle azioni<br />

dinamiche ed alla temperatura nel caso particolare in cui l’elevato <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> e<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!