24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

fasi diverse del materiale, ed il regime tensionale presente, con la possibilità di far<br />

migrare gli sforzi verso uno <strong>dei</strong> due (quindi adatto per il calcestruzzo armato).<br />

Nel primo modo viene adottato il criterio di crisi di Mohr-Coulomb con i limiti di<br />

Tresca quindi il calcolo viene condotto in termini di coesione ed angolo di attrito<br />

fino al limite elastico rappresentato dall’invariante<br />

come mostrato in figura.<br />

σ1 −σ 3<br />

2<br />

Figura 3. 3 - Superficie di crisi di Mohr-Coulomb con limiti di Tresca utilizzati dal MAT 016<br />

Nel secondo, invece, si hanno due curve che rappresentano la soglia di danno e la<br />

soglia di rottura, e la crisi del materiale avviene a seconda <strong>dello</strong> stato di<br />

sollecitazione (in termini di pressione esterna) passando attraverso una di queste<br />

superfici.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!