24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

l’incremento di temperatura adiabatica, dovuto al riscaldamento prodotto dalla<br />

deformazione plastica (effetto Joule), ne causano il rammollimento. Gli effetti<br />

della sensibilità alla velocità di deformazione <strong>sul</strong>la tensione di snervamento sono<br />

tenuti in conto mediante un fattore amplificativo del tipo<br />

1+<br />

C lnε&<br />

'<br />

dove<br />

p<br />

ε<br />

& ε ' = &<br />

& ε<br />

C<br />

0<br />

è la velocità di deformazione plastica rapportata alla velocità di<br />

deformazione iniziale;<br />

è una costante funzione del materiale.<br />

Anche in questo caso è possibile nell’inserimento <strong>dei</strong> dati selezionare l’opzione<br />

Viscoplastic Formulation o Scale Yield Stress nella sezione VP: Formulation for<br />

<strong>rate</strong> effects così da specificare il <strong>comportamento</strong> plastico più appropriato per il<br />

materiale da modellare ad elevati <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>.<br />

In aggiunta, per una maggiore precisione della modellazione, possono essere<br />

utilizzate forme quadratiche del fattore amplificativo del tipo<br />

( ln & ε ') C ( ln & ) 2<br />

1+<br />

C + ε<br />

1 2<br />

'<br />

oppure forme esponenziali, proposte da vari autori, tra cui quella di Cowper-<br />

Symond<br />

⎛ & ε ⎞<br />

1+ ⎜ ⎟<br />

⎝C<br />

⎠<br />

1<br />

p<br />

o, ancora, ( ε& ') c<br />

3.2.4 Pseudo Tensor Concrete/Geological Model (MAT 016)<br />

Questo legame ben si presta a descrivere il <strong>comportamento</strong> di materiali, tipo i<br />

terreni o il calcestruzzo armato, sottoposti ad azioni dinamiche per i quali, essendo<br />

i parametri di resistenza funzione della pressione, è necessario introdurre<br />

l’equazione di stato a cui il programma fa’ riferimento durante l’analisi.<br />

A seconda del settaggio <strong>dei</strong> parametri di input del software, si può scegliere di<br />

utilizzare questo mo<strong>dello</strong> in due modi: come semplice relazione tra superficie di<br />

crisi e pressioni al contorno (adatto principalmente ai terreni) oppure, in maniera<br />

più elaborata, come legame doppio tra due diversi limiti di snervamento, riferiti a<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!