24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE DELLE TABELLE<br />

INDICE DELLE TABELLE<br />

Tabella 1. 1 - DIF per calcestruzzo con max aggregati di 5 mm __________________ 20<br />

Tabella 1. 2 - DIF per calcestruzzo con max aggregati di 10 mm _________________ 21<br />

Tabella 1. 3 - DIF per calcestruzzo con max aggregati di 25 mm _________________ 21<br />

Tabella 1. 4 - DIF per calcestruzzo asciutto __________________________________ 22<br />

Tabella 1. 5 - DIF per calcestruzzo con R.H. 50% _____________________________ 22<br />

Tabella 1. 6 - DIF per calcestruzzo saturo ___________________________________ 22<br />

Tabella 1. 7 - Assortimento granulometrico della sabbia utilizzata per confezionare i<br />

due conglomerati cementizi ____________________________________ 24<br />

Tabella 1. 8 - Assortimento granulometrico degli aggregati utilizzati per confezionare<br />

il calcestruzzo con inerti grossi __________________________________ 25<br />

Tabella 1. 9 - Assortimento granulometrico degli aggregati utilizzati per confezionare<br />

il calcestruzzo con inerti fini ____________________________________ 25<br />

Tabella 1. 10 – Incremento percentuale di resistenza a compressione e trazione tra i<br />

due provini con aggregati diversi________________________________ 26<br />

Tabella 2. 1 - Schema delle metodologie di indagine per i diversi <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> con<br />

indicazioni <strong>sul</strong>le tecniche sperimentali utilizzate e le relative criticità __ 48<br />

Tabella 4. 1 - Valori del DIF per il calcestruzzo in compressione e per le barre<br />

d’acciaio in funzione del tipo di esplosione e della sollecitazione agente 93<br />

Tabella 4. 2 - Valori del DIF per la tensione di snervamento dell’acciaio in funzione<br />

della sollecitazione e del tipo di acciaio ___________________________ 94<br />

Tabella 4. 3 - Valori del DIF per la tensione di rottura dell’acciaio per diverse<br />

tipologie di barre _____________________________________________ 94<br />

Tabella 4. 4 - Tensioni di calcolo per analisi dinamiche in funzione <strong>dello</strong> stato di<br />

sollecitazione ________________________________________________ 95<br />

Tabella 5. 1 - Caratteristiche meccaniche <strong>dei</strong> materiali in condizioni quasi-statiche 107<br />

Tabella 5. 2 - Dati utilizzati per le elaborazioni numeriche dinamiche fatte con il<br />

software Biaxial _____________________________________________ 108<br />

Tabella 5. 3 - Tabella riepilogativa <strong>dei</strong> valori della curvatura in condizioni di<br />

incipiente fessurazione χ cr in funzione della velocità di deformazione per i<br />

tre livelli del rapporto di sforzo assiale __________________________ 125<br />

Tabella 5. 4 - Tabella riepilogativa <strong>dei</strong> valori della curvatura in condizioni di<br />

snervamento dell’armatura tesa χ y in funzione della velocità di<br />

deformazione per i tre livelli del rapporto di sforzo assiale__________ 126<br />

Tabella 5. 5 - Tabella riepilogativa <strong>dei</strong> valori della curvatura in condizioni ultime χ u in<br />

funzione della velocità di deformazione per i tre livelli del rapporto di<br />

sforzo assiale _______________________________________________ 126<br />

Tabella 5. 6 - Tabella riepilogativa <strong>dei</strong> valori del momento flettente in condizioni di<br />

incipiente fessurazione M cr in funzione della velocità di deformazione per<br />

i tre livelli del rapporto di sforzo assiale _________________________ 126<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!