24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. I – EFFETTI DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SUL<br />

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

Figura 1. 13 - Evoluzione del legame costitutivo dell’acciaio in funzione <strong>dello</strong> <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong><br />

Rimane invece inalterata, a differenza di quanto avveniva per il calcestruzzo, la<br />

rigidezza elastica del materiale che non risente della sensibilità alla velocità di<br />

deformazione: questa indifferenza può essere soprattutto imputata al fatto che il<br />

<strong>comportamento</strong> elastico del metallo è da attribuire alla densità di dislocazioni<br />

presenti o, a scala mesoscopica, alla dimensione e forma <strong>dei</strong> grani che<br />

costituiscono la trama del materiale, fattori indipendenti dallo <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong> [11].<br />

La velocità di deformazione, invece, influenza solo il prolungamento della fase<br />

elastica, dovuto ad una maggiore apertura delle dislocazioni presenti, e per quanto<br />

riguarda il ramo plastico, il ritardo <strong>dello</strong> sviluppo di nuovi difetti all’interno del<br />

metallo: in alcun modo influisce la risposta elastica in termini di rigidezza del<br />

materiale.<br />

Inoltre, non possono essere trascurati due ulteriori importanti fenomeni che<br />

condizionano la risposta meccanica <strong>dei</strong> provini metallici ad elevati <strong>strain</strong>-<strong>rate</strong>:<br />

• l’effetto Joule;<br />

• la corrispondenza tra curva sforzo-deformazione ingegneristici e reali.<br />

Infatti, la lettura <strong>dei</strong> dati a valle dell’attività sperimentale, senza opportuni<br />

interventi correttivi che tengono conto di questi effetti, potrebbe dare adito a<br />

conclusioni erronee <strong>sul</strong>l’effettivo <strong>comportamento</strong> <strong>dei</strong> materiali ad elevati <strong>strain</strong><strong>rate</strong>.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!