24.12.2014 Views

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. III – INTERPRETAZIONE ANALITICA DELLA SENSIBILITÀ ALLA<br />

VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE DEI MATERIALI STRUTTURALI<br />

ε& è la velocità di deformazione;<br />

q, B e C sono tre parametri funzione del materiale.<br />

Per non aggravare l’onere computazionale, però, attestata la contenuta variabilità<br />

del parametro q, lo si mantiene costante durante tutta l’applicazione di questo tipo<br />

di legame. In letteratura, inoltre, dai numerosi dati disponibili si evince che non<br />

vengono apportati miglioramenti sostanziali rispetto al precedente mo<strong>dello</strong> anche<br />

perché il parametro B ri<strong>sul</strong>ta molto prossimo al D della relazione di Cowper-<br />

Symonds ed il prodotto C·ε è spesso trascurabile.<br />

3.1.3 Mo<strong>dello</strong> di Johnson & Cook<br />

La legge costitutiva di Johnson & Cook fu proposta dagli autori nel 1983 con<br />

l’obiettivo di inglobare in un’unica relazione sia gli effetti della velocità di<br />

deformazione e dell’incrudimento che la dipendenza dalla temperatura [24].<br />

Secondo questo mo<strong>dello</strong> l’espressione della tensione di snervamento dinamica si<br />

esprime come<br />

m<br />

n<br />

ε<br />

⎡<br />

T 300<br />

⎤<br />

σ ⎡A B( ε<br />

p )<br />

⎤<br />

⎡ ⎛ & ⎞⎤<br />

⎛ − ⎞<br />

= + ⋅ 1+ Cln ⋅⎢1−⎜ ⎥<br />

⎣⎢ ⎦⎥ ⎢ ⎜ ⎟⎥<br />

ε ⎜<br />

0 ⎢ Tf<br />

− 300 ⎟<br />

⎣ ⎝ & ⎠⎦ ⎝ ⎠ ⎥<br />

⎣<br />

⎦<br />

dove A è il limite elastico del materiale;<br />

B e n sono costanti caratteristiche del tratto plastico e dell’incrudimento<br />

del materiale;<br />

C<br />

è una ulteriore costante che esprime la sensibilità alla velocità di<br />

deformazione rispetto al valore di riferimento ε& 0<br />

(suggerita dagli<br />

autori pari a 1 s -1 );<br />

T è la temperatura ambiente in scala assoluta;<br />

T f è la temperatura di fusione del materiale in scala ssoluta;<br />

m è un parametro caratteristico del materiale.<br />

A questa forma bisogna però apportare delle modifiche di tipo analitico che<br />

riguardano l’insieme di definizione delle velocità di deformazione: infatti, per<br />

valori al di sotto di ε&<br />

0<br />

la relazione di Johnson & Cook restituisce valori al di sotto<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!