06.06.2015 Views

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bamb<strong>in</strong>i e ragazzi <strong>in</strong> affidamento familiare e nei servizi residenziali <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Il lavoro con le famiglie e con i m<strong>in</strong>ori che vivono nel nucleo o che sono temporaneamente<br />

<strong>in</strong> affidamento richiede <strong>in</strong>fatti, per il superamento delle con<strong>di</strong>zioni critiche, la presenza<br />

<strong>di</strong> un ambiente sociale circostante <strong>di</strong>sponibile alla collaborazione e aperto alla presa<br />

<strong>in</strong> carico comunitaria. Tale modello <strong>di</strong> protezione sociale comprende le cosiddette reti<br />

<strong>in</strong>formali e le varie forme <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> aiuto che si realizzano tra le famiglie, adeguatamente<br />

sostenute dalle istituzioni e dai servizi locali con l’offerta <strong>di</strong> opportunità e contesti<br />

<strong>di</strong> partecipazione.<br />

In questa stessa prospettiva, lo sviluppo delle reti locali a sostegno della qualificazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi è anche un impegno esplicito che la Regione ha assunto nell’atto <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>in</strong> materia <strong>di</strong> affidamento e che si pone nella prospettiva della sussi<strong>di</strong>arietà e della<br />

progettazione territoriale attraverso percorsi <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> senso con<strong>di</strong>visi dalle istituzioni<br />

pubbliche con le organizzazioni <strong>di</strong> volontariato, le associazioni e gli enti <strong>di</strong> promozione<br />

sociale, le cooperative sociali, le associazioni <strong>familiari</strong> e le famiglie della comunità 4 .<br />

Ciò significa anche che, accanto all’<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile ricerca <strong>di</strong> una sempre maggiore <strong>in</strong>tegrazione<br />

funzionale tra i vari settori <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>versamente co<strong>in</strong>volti nelle politiche per<br />

le famiglie e i m<strong>in</strong>ori, la sfida che si prospetta è quella <strong>di</strong> consolidare la relazione tra il sistema<br />

delle prestazioni socio-assistenziali normalmente previste per la categoria dei nuclei<br />

svantaggiati e il sistema più ampio e <strong>di</strong>versificato dei servizi per le famiglie e i bamb<strong>in</strong>i.<br />

Un’offerta questa che, dalla ricca rete dei servizi socio-educativi per la prima <strong>in</strong>fanzia, gli<br />

adolescenti e i giovani passa <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e attraverso tutti quei contesti aperti <strong>di</strong> opportunità e<br />

proposta sociale, educativa, formativa, culturale, ambientale e sportiva per le famiglie, i<br />

genitori e i giovani sperimentati positivamente oramai <strong>in</strong> larga parte del nostro territorio<br />

<strong>regionale</strong>.<br />

4 Artt. 15-17 legge <strong>regionale</strong> 24 febbraio 2005, n. 41, Sistema <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi e servizi per la tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza<br />

sociale.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!